Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...


MONTI PARLA AI MERCATI, NON AL SUPERMERCATO
Spesa di fine anno. Prima della geniale quanto lucrosa moda anticasta di Stella&Rizzo, la banalità d’obbligo era la domanda sul prezzo di un litro di latte rivolta al politico nei talk-show. «Ma lei lo sa quanto costa un litro di latte?», chiedeva l’anchor-man de’ noantri o la stellina aspirante pulitzer. Il politico, di solito, rispondeva laconicamente: «La spesa la fa mia moglie…». Nel mio caso posso dirvi che al discount lo pago 99 centesimi, al supermercato un euro e trenta, mentre al bar sotto casa costa – ahimé – un euro e sessanta. Una confezione grande di latte in polvere per neonati costa tra i 19 e i 22 euro… Alla faccia degli incentivi alla maternità e alla politica per le famiglie. Ma ognuno ha la politica che si merita. Il cassiere inveisce contro Monti che gli ha aumentato la benzina. Lui abita fuori Roma e viene a lavorare in auto. La verde tocca quota 1,722, il diesel 1,701. Una signora gli dice: «Certo che voi italiani non siete mai contenti, se gli aumenti l’avesse fatti quello di prima avreste detto che era un delinquente…». La seconda signora dice: «Ma questi aumenti erano inevitabili, qualcuno doveva pur fare qualcosa per salvare l’economia…». Il cassiere dice alla seconda: «Allora signora si sbrighi a pagare e tornare a casa così può andare a sentirlo in televisione…». Lei risponde: «E certo che lo vado a sentire…». Il premier, in tv, diffida chiunque dal pensare che ci voglia un’altra manovra. La polizia del pensiero vigila: pagare e gioire; non dissentire. Il rancio è ottimo e abbondante. Sissignore.

Marcello De Angelis
direttore de "Il Secolo d'Italia"

Articoli più letto dell'ultimo mese