Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

SCHIO, ALEX CIONI: AUTORIZZARE L'AMPLIAMENTO DEI PLATEATTICI PER BAR E RISTORANTI SEGUENDO QUANTO SI STA FACENDO A VICENZA



In vista della graduale riapertura delle attività commerciali con particolare riferimento al settore dei bar e dei ristoranti che, secondo alcune previsioni, potrà avvenire in maniera contingentata da metà maggio, le amministrazioni comunali di Padova e Vicenza stanno pensando ad una delibera che consenta ai pubblici esercizi di utilizzare una superficie superiore del plateatico rispetto alla metratura prevista dal proprio regolamento comunale.
In tal senso, il Capogruppo in consiglio comunale di SchioCittà Capoluogo – PrimaSchio Alex Cioni, suggerisce di seguire le medesime valutazioni in studio in altri Comuni: "Dopo la giusta decisione di sospendere il pagamento della Cosap, in attesa però che il Governo faccia la sua parte permettendo ai Comuni di esentare queste attività dal pagamento di un’imposta particolarmente onerosa, anche l'amplimento dei plateattici, dove possibile, può divenire uno stimolo per riaprire le serrande" - sottolinea Cioni.
Come per i mercati dell‘agroalimentare (a Schio sono ancora sospesi), anche bar e ristoranti dovranno impostare i propri locali in modo tale da contingentare gli ingressi e i posti a sedere in funzione di garantire il distanziamento sociale: "Appena il Governo autorizzerà con le dovute prescrizioni la riapertura anche di questo settore del commercio, l’Amministrazione si deve trovare pronta per dare risposte immediate e concrete agli operatori" – spiega Cioni.
"Sappiamo tutti che i locali di piccole dimensioni saranno i più penalizzati, tanto che qualcuno ci penserà due volte prima di riaprire le serrande - sottolinea il consigliere di PrimaSchio -, quindi, per coloro che hanno spazi esterni da utilizzare, il Comune può concedergli maggiore spazio per il plateatico senza che la soluzione gravi ulteriormente sulle tasche dei proprietari".
Secondo il consigliere comunale di Centro Destra, "sfruttare gli spazi all'aria aperta andrà ad agevolare il lavoro dei locali in una fase in cui il distanziamento sociale sarà una condizione obbligatoria".

Articoli più letto dell'ultimo mese