Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Fratelli d’Italia: occasione persa sul futuro dell’area ex Lanerossi per le ripicche puerili della maggioranza

  N el corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, Fratelli d’Italia ha sostenuto con convinzione la mozione del centro sinistra dedicata al futuro dell’area ex Lanerossi tra via Carducci e via XX Settembre, un comparto strategico nel cuore del centro storico di Schio, da anni in stato di abandono e degrado. "Abbiamo ritenuto che la mozione fosse corretta nel suo impianto iniziale – ha spiegato Alex Cioni, capogruppo a Palazzo Garbin – perché mirava a definire, al di là di quanto prevede il TUEL in termini di competenze della Giunta su questa materia, le regole di ingaggio iniziali, cioè le condizioni politiche e operative da cui partire per affrontare un progetto di rigenerazione urbana di portata storica, non solo per la città di Schio ma per tutto l’Alto Vicentino". Fratelli d’Italia ha presentato e fatto approvare dai proponenti della mozione un emendamento che chiedeva di prevedere un confronto costante con le associazioni di categoria, i commercianti e le imprese...

Un 25 aprile contro gli sprechi. Appello ai 5 Stelle, abolire i finanziamenti pubblici all'Anpi e simili


OGNI ANNO SPENDIAMO MILIONI DI EURO PER FINANZIARE ASSOCIAZIONI CHE ESISTONO SOLO SULLA CARTA, MENTRE L'ANPI VIENE SPACCIATA PER UN'ASSOCIAZIONE D'ARMA COME LO SONO I CARABINIERI        di Alex CIONI

Dal sito dell'Anpi: "Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, che con i suoi oltre 120.000 iscritti, è tra le più grandi associazioni combattentistiche presenti e attive oggi nel Paese".
Alla luce di questa roboante presentazione, è difficile non porsi una domanda banale. Esistono ancora i partigiani, e quanti sono, visto che la questione anagrafica ci dice che sono passati 73 anni dagli avvenimenti bellici?
E ancora. Perché un'associazione che raccoglie i nipotini politici dei partigiani viene considerata un'associazione d'arma quando con ogni probabilità buona parte degli iscritti non avrà svolto nemmeno la leva militare? Al netto di questo aspetto, negli ultimi mesi l'Anpi si è attivata per questioni squisitamente politiche legate alla cittadinanza dei migranti (Ius soli). Tanto per dire, non mi risulta che l'associazione d'Arma dei carabinieri si sia mai impegnata in prima persona a sostegno di una campagna politica. Perchè l'Anpi lo può fare prendendo soldi pubblici? 
Qualcuno leggerà questi tre quesiti come delle affermazioni provocatorie più che per delle domande, invece, molto semplicemente, rappresentano dei dubbi che dovrebbero albergare in qualsiasi persona di buonsenso; visto, tra l'altro, che ogni giorno ci viene ricordato che la spesa pubblica va tagliata per i noti problemi di bilancio cui l'Italia è soggetta dai vincoli europei.
Mi permetto molto sommessamente di ricordare, che l'anno scorso il Governo Gentiloni ha provveduto a sovvenzionare con poco meno di due milioni di euro una miriade di organizzazioni pseudo combattentistiche collegate a quest'area, tra cui ovviamente l'Anpi che ha ricevuto 107mila euro tondi tondi. 
Come da tradizione italica, nel corso del dopoguerra ognuno si è fatto il suo comitato apposito, profittando così di finanziamenti pubblici: i partigiani, i deportati, i volontari all'estero e chi più ne ha più ne metta.
Tutto ciò premesso, pongo un quarto quesito rivolto però al Movimento 5 Stelle, sperando che qualcuno di loro abbia la gentilezza di rispondere. 
Visto che siete in prima linea contro gli sprechi della cosa pubblica, non ritenete utile di cominciare a tagliare anche queste spese per dirottare un pò di soldi ove necessario, concedendoli, per esempio, alle vere e reali associazioni d'Arma, o alle nostre forze dell'ordine, spesso costrette a lavorare con mezzi ed equipaggiamenti non sempre all'avanguardia? Non risaneremo di certo il debito pubblico, ma almeno aiuteremo concretamente chi lavora per salvaguardare la sicurezza e, per davvero, la libertà di tutti noi.

Articoli più letto dell'ultimo mese