Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Fratelli d’Italia: occasione persa sul futuro dell’area ex Lanerossi per le ripicche puerili della maggioranza

  N el corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, Fratelli d’Italia ha sostenuto con convinzione la mozione del centro sinistra dedicata al futuro dell’area ex Lanerossi tra via Carducci e via XX Settembre, un comparto strategico nel cuore del centro storico di Schio, da anni in stato di abandono e degrado. "Abbiamo ritenuto che la mozione fosse corretta nel suo impianto iniziale – ha spiegato Alex Cioni, capogruppo a Palazzo Garbin – perché mirava a definire, al di là di quanto prevede il TUEL in termini di competenze della Giunta su questa materia, le regole di ingaggio iniziali, cioè le condizioni politiche e operative da cui partire per affrontare un progetto di rigenerazione urbana di portata storica, non solo per la città di Schio ma per tutto l’Alto Vicentino". Fratelli d’Italia ha presentato e fatto approvare dai proponenti della mozione un emendamento che chiedeva di prevedere un confronto costante con le associazioni di categoria, i commercianti e le imprese...

Siria, nel Mediterraneo spirano venti nebulosi

CONFRONTO MUSCOLARE TRA USA E RUSSIA E LE POTENZE REGIONALI. INTANTO IN ITALIA SI DISCUTE DEI VITALIZI                                             di Alex CIONI
Mentre in Italia si fatica a trovare una convergenza per dare un Governo alla nazione, mentre c'è chi parla di vitalizi e di questioni di lana caprina, o si fa fotografare sul bus per spacciarsi come un semplice cittadino quale non è, nel mar Mediterraneo spirano venti poco rassicuranti nella partita siriana che vede contrapposte potenze regionali come la Turchia, l'Arabia Saudita e Israele, con la Russia e gli Usa che si confrontano muscolarmente. 
Il ruolo dell'Italia, non cambierebbe sostanzialmente poi molto in una situazione interna normale, ma lo scenario a cui si assiste impotenti, rappresenta comunque la cartina di tornasole di come e quanto la politica italiana sia chiusa in una torre d'avorio, incapace di entrare nel vivo delle questioni centrali che interessano gli equilibri di un'area che un tempo qualcuno definì Mare Nostrum.

Articoli più letto dell'ultimo mese