Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio. Sicurezza urbana: i fatti di queste ore smentiscono il sindaco che parlava di “narrazione fuorviante”

N ell’arco di poche ore, tra venerdì e sabato, il centro di Schio è stato teatro di due episodi che riportano l’attenzione sul tema della sicurezza urbana . Venerdì pomeriggio uno studente è stato aggredito e rapinato alla stazione delle corriere da un gruppo di giovani stranieri, uno dei quali armato di coltello. Il giorno successivo, la Polizia Locale è intervenuta nel cuore del centro storico, in un alloggio popolare, dove si trovavano tre cittadini stranieri irregolari nascosti abusivamente all’interno dell’abitazione assegnata a una donna italiana, ora destinataria di provvedimenti e sanzioni. Due episodi distinti ma accomunati da un denominatore comune: la presenza di situazioni di illegalità che, da tempo, Fratelli d’Italia denuncia pubblicamente. "Non serve creare allarmismi, ma non si può nemmeno continuare a minimizzare". "I fatti di questi giorni confermano che i problemi di sicurezza e di decoro urbano non sono il frutto di 'narrazioni fuorvianti...

Siria, nel Mediterraneo spirano venti nebulosi

CONFRONTO MUSCOLARE TRA USA E RUSSIA E LE POTENZE REGIONALI. INTANTO IN ITALIA SI DISCUTE DEI VITALIZI                                             di Alex CIONI
Mentre in Italia si fatica a trovare una convergenza per dare un Governo alla nazione, mentre c'è chi parla di vitalizi e di questioni di lana caprina, o si fa fotografare sul bus per spacciarsi come un semplice cittadino quale non è, nel mar Mediterraneo spirano venti poco rassicuranti nella partita siriana che vede contrapposte potenze regionali come la Turchia, l'Arabia Saudita e Israele, con la Russia e gli Usa che si confrontano muscolarmente. 
Il ruolo dell'Italia, non cambierebbe sostanzialmente poi molto in una situazione interna normale, ma lo scenario a cui si assiste impotenti, rappresenta comunque la cartina di tornasole di come e quanto la politica italiana sia chiusa in una torre d'avorio, incapace di entrare nel vivo delle questioni centrali che interessano gli equilibri di un'area che un tempo qualcuno definì Mare Nostrum.

Articoli più letto dell'ultimo mese