Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, FdI incalza l’assessore Maculan sul recupero del calore industriale. Cioni: “Un’opportunità non solo per Schio”

D urante l'ultimo consiglio comunale, è stata discussa l’interpellanza presentata dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia relativa alla possibilità di recuperare il calore di scarto da due impianti industriali attivi h24 sul territorio comunale e di valutarne l’integrazione nella rete di teleriscaldamento di Alto Vicentino Ambiente (AVA).  Al centro della proposta, la richiesta di avviare uno studio di fattibilità tecnico e politico, coinvolgendo AVA e i Comuni soci, per verificare l’estendibilità del servizio verso Zanè e Marano Vicentino, secondo un modello virtuoso ispirato ad un'esperienza sorta a Brescia. “ È un’iniziativa concreta e orientata al futuro – ha spiegato il capogruppo Alex Cioni – ma che non può prescindere dal segnalare una contraddizione evidente dell’amministrazione di Marigo oggi e di Orsi ieri, che sin dal 2014 concentrano la propria attenzione ambientale esclusivamente sul termovalorizzatore, mentre non si sono mai spesi con la stessa energia verso al...

Reddito di cittadinanza


LIQUIDARLA COME UNA BUFALA POLITICA E' UN ERRORE       di Alex CIONI

In Italia esiste un problema strutturale legato anche ai mutamenti economici e industriali planetari. Il problema della disoccupazione sarà nei prossimi anni la grande questione a cui gli Stati dovranno dare delle risposte. Oggi gli indicatori sull'occupazione sono drogati da dati spesso non corrispondenti alla realtà. In Germania per esempio la disoccupazione sembra quasi solo fisiologica. Eppure anche li ci sono milioni di lavoratori che producono per poche centinaia di euro al mese ma nel contempo hanno delle forme di tutele sociali che in Italia ci sogniamo (almeno così ci dicono). Ma chiamarlo lavoro rimane comunque un parolone.
È noto che nei prossimi anni si perderanno in Europa milioni di posti di lavoro legati a quei settori più inclini alle trasformazioni tecnologiche, al digitale, alla meccanizzazione robotica e quant'altro. Posti di lavoro che in parte sarà difficile recuperare con l'attuale trend di un'economia che è volta a fare profitti riducendo salari e diritti sociali. 
Siamo destinati ad un sistema di precarizzazione della società oltre che del lavoro. In questo senso non so dire se la proposta grillina sia realizzabile (non sono un tuttologo), ma sono convinto che si debba trovare una soluzione che aiuti i cittadini a non essere schiavi del "progresso" e di chi lo manovra secondo i propri interessi particolari. 
Penso che uno Stato degno di tale nome debba creare le condizioni per permettere a chi ne ha le doti e la potenzialità, di fare impresa, la quale però non può esimersi dall'avere anche una funzione sociale. Altrimenti non sorprendiamoci se un giorno quei milioni di ultimi si incazzeranno veramente scegliendo non più il voto di protesta ma altre vie.

Articoli più letto dell'ultimo mese