Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

"Profughi", nel vicentino centinaia di potenziali malati di mente

VICENZA.  QUESTIONARIO SUI MIGRANTI CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE. LA RETE DEI COMITATI VICENTINI NO "PROFUGHI" CHIEDONO CHIARIMENTI ALLA PREFETTURA

Tra gli enti preposti all’accoglienza dei richiedenti asilo, circola un questionario di rilevazione finalizzato alla stesura del bando europeo “tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità” che sarà presentato dall’azienda sanitaria di Vicenza con la partecipazione della Ulss pedemontana. Un questionario che viene definito singolare dalla rete dei comitati contrari all’accoglienza dei migranti.
“Il primo elemento che suscita un certo interesse – spiega Alex Cioni, portavove del comitato PrimaNoi -, sono i dati che riguardano lo stato di salute mentale dei richiedenti asilo. Sembra che tra gli ospiti nei centri d’accoglienza italiani, il tasso di malati psichici o con turbe mentali sia alto, tant’è che uno studio della Società italiana di psichiatria effettuata nel 2016, certifica che almeno un richiedente asilo su tre soffre di disturbi mentali, mentre il 17% della popolazione degli ospedali psichiatrici giudiziari è, infatti, composto da extracomunitari”.
Secondo Giuanluigi Feltrin del comitato Pro Bolzano vicentino, “sono numeri impressionanti che contribuiscono ad alimentare un serio pericolo per quelle comunità che si ritrovano in casa questi soggetti. E noi a Bolzano vicentino ne abbiamo parecchi”. Feltrin si riferisce all’amministratrice dell’hotel Adele che assieme alle figlie gestisce alcuni centri di accoglienza tra Vicenza, Sandrigo e Bolzano Vicentino, per qualche centinaio di richiedenti asilo.

“Dall’esplosione dei flussi dei migranti provenienti dalla rotta libica – rilevano i referenti dei comitati -, sono in aumento i casi di soggetti che si sono resi responsabili di crimini anche efferati, come il caso Kabobo, a Milano, che a picconate uccise tre persone, o il caso più recente di Macerata dove ha trovato la morte la diciottenne Pamela Mastropietro. Alla luce di questi numeri, scopriamo che il vicentino non è immune da questo pericolo. Ci interessa sapere in che modo viene garantita la sicurezza dei cittadini e soprattuto sarebbe utile conoscere, oltre ai costi, quanti sono gli ospiti nei centri d’accoglienza vicentini affetti da patologie psichiche”.
Per i comitati c’è un altro aspetto non secondario che va rilevato. “In Italia – ricordano Cioni e Feltrin – ci sono tribunali che hanno preso in carico i ricorsi dei migranti concedendo il permesso di soggiorno per motivi umanitari proprio per disagi psichici dell’immigrato. Non solo paghiamo le strutture d”accoglienza, vitto e alloggio ai migranti, i ricorsi degli stessi presso i tribunali italiani e la tutela legale gratuita, adesso ci tocca pagare le cure sanitarie di un esercito di potenziali malati di mente che lo Stato italiano dovrebbe espellere dal territorio nazionale”.
“Poi – continuano – che siano affetti o meno di turbe mentali è tutto da vedere visto che non si può escludere che gli stessi migranti, capito il meccanismo, sfruttino a loro favore quest’altra incredibile opportunità al fine di ottenere un permesso di soggiorno o per porlo come elemento giustificativo ai loro atti. 
Sono interrogativi per i quali contiamo di ottenere una dettagliata risposta dai funzionari della Prefettura di Vicenza, appena saranno a disposizione i dati raccolti con il questionario”.

Articoli più letto dell'ultimo mese