Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Casotto, profughi/Dopo un anno di presenza iniziano a sollevarsi le proteste dei residenti


SONO 40 SEDICENTI PROFUGHI OSPITI NEL CAS DI CASOTTO. GLI ABITANTI PROTESTANO 

Nella frazione di Casotto di Pedemonte da un anno è operativo un centro d'accoglienza per una quarantina di sedicenti profughi. Negli ultimi mesi sono aumentate in modo considerevole le segnalazioni da parte di residenti che lamentano dei disagi a causa di questi soggetti. 
Ricordiamo tutti le proteste di inizio anno inscenate dai "profughi" che lamentavano un trattamento insufficiente, poi è arrivato l'incendio del materasso che ha rischiato di bruciare l'edificio dove alloggiano, mentre due settimane fa pare sia scoppiata una rissa tra fazioni le cui conseguenze sono tutt'oggi sconosciute. 
Rimane il dato oggettivo legato al disagio degli abitanti della vallata che si ritrovano quotidianamente dei gruppi di immigranti a bighellonare per le vie delle frazioni che da Casotto portano a San Pietro. Qualcuno tra gli accoglienti e tra i gestori del cas dirà che non fanno nulla di male ma se te li ritrovi dentro casa senza averli invitati (chiedendo soldi), o ti accerchiano molestandoti perché sei una donna che sta camminando da sola o a passeggio con proprio figlio, è evidente che le preoccupazioni di chi fino ad ora ha convissuto pacificamente con queste persone non è allarmismo, ma trova dei riscontri concreti. 
Dobbiamo aspettare che accada qualcosa di davvero grave per intervenire?. Vogliamo aspettare che accada quel che succede ogni giorno a Vicenza?. No!. Teniamo monitorata la situazione grazie all'interessamento di alcuni cittadini di San Pietro e di Casotto che hanno scelto di non girarsi dall'altra parte, pronti quindi ad agire appena la situazione lo dovesse richiedere. 
                                                                #PrimaNoi

Articoli più letto dell'ultimo mese