Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

71° anniversario dell'eccidio di Schio. La città commemora la strage partigiana


A 71 ANNI DAL MASSACRO PARTIGIANO E DALLA RECENTE MEDAGLIA ALL'ULTIMO DEGLI ASSASSINI IN VITA, RICORDIAMO SCEVRI DA OGNI SENTIMENTO DI ODIO

Nella notte tra il 6 e il 7 luglio del 1945 un gruppo di partigiani della Divisione garibaldina "Ateo Garemi", capitanata da Piva Igino e Bortoloso Valentino (quest'ultimo ancora in vita e noto altresì per la recente polemica sul riconoscimento del Governo per meriti nella lotta della Resistenza), irruppe nelle carceri mandamentali scledensi uccidendo a colpi di mitraglia 54 persone, tra cui 14 donne (la più giovane di 16 anni e una pare in gravidanza). 
Nella mattanza ne vennero ferite numerose altre, mentre alcuni detenuti coperti dai corpi dei caduti si salvarono indenni. 

Va detto che dopo un'approssimativa cernita, che suscitò contrasti tra gli stessi fucilatori, alcuni proposero che fossero risparmiate almeno le donne, che in genere non erano state arrestate per responsabilità personale ma solo fermate per legami personali con fascisti o per indurle a testimoniare nell’inchiesta in corso. 
Fu proprio il Bortoloso in arte “Teppa” ad opporsi dicendo: “gli ordini sono ordini e vanno eseguiti“, non disse da chi provenivano gli ordini, e non fu mai accertato, nonostante un processo apposito nel 1956.
A mattanza terminata i "soccorritori" trovarono il sangue che colava sulla scala e sul cortile, arrivando fino sulla strada. La "giustizia" partigiana si era compiuta.
Come accade da oltre vent'anni la nostra Comunità militante ricorda questo tragico e criminale fatto di sangue compiuto ad ostilità concluse. 
Questa sera 7 alle ore 19.00 presenzieremo alla S. Messa in duomo mentre successivamente sarà deposto un mazzo di fiori nel luogo del massacro partigiano.
Non per odio, non per rivalsa, né per fomentare rancori che non appartengono a chi appartiene alla nostra Comunità: "solo" per dovere di memoria e di verità affinché fatti così drammatici non siano seppelliti nell'oblio del politicamente corretto e delle verità storiografiche confezionate.

Articoli più letto dell'ultimo mese