A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, abbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino. "Il confronto con realtà simili è inevitabile " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. " Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...
Ieri sera è scoppiata una rissa tra "profughi" a Tonezza del Cimone/VIDEO
PER PRIMANOI E' SOLO LA PUNTA DELL'ICEBERG DI UNA QUESTIONE CHE DIVERRA' A BREVE UN PROBLEMA DI ORDINE PUBBLICO IN MOLTE REALTA' DELLA PROVINCIA
Ieri sera si è compiuto l'ennesimo fatto di cronaca che ha coinvolto i richiedenti asilo ospiti all'hotel Belvedere di Tonezza del Cimone. Una rissa tra fazioni di "profughi" portata all'esterno dell'edificio con gli africani -riferiscono i presenti- che si rincorrevano con in mano oggetti atti ad offendere, mentre da li a poco si sono radunate qualche decina di abitanti i quali hanno subito l'ira di alcuni dei richiedenti asilo al suon di minacce e aggressioni verbali.
Sul posto, oltre ad una decina di pattuglie tra Carabinieri e Polizia locale,anche alcuni attivisti del comitato spontaneo PrimaNoi che nelle scorse settimane ha raccolto 600 firme per sollecitare il sindaco a promuovere un'assemblea pubblica sul tema dei richiedenti asilo presenti nel suo Comune. L'incontro, che si prefigura riscaldato dalle ultime notizie, è in programma domani sera alle ore 20.30 presso il centro congressi del paese.
"Con il raggiungimento di quasi 2000 richiedenti asilo in provincia di Vicenza e oltre diecimila in Veneto e con la palese difficoltà di reperire posti letto, i problemi non possono che aumentare" -spiega il portavoce del Comitato Alex Cioni.
"Quanto sta accadendo a Tonezza, così a Sandrigo la settimana scorsa, è la punta dell'iceberg di quanto potrà accadere con il continuo arrivo di questi soggetti nel nostro territorio. Non siamo dinnanzi a dei problemi di natura razzista -sottolinea Cioni- come il Governo vuole far credere dopo la vergognosa strumentalizzazione inscenata a Fermo, ma di fronte a dei seri problemi di ordine pubblico alimentati dallo scontro tra bande di migranti capitanate dai nigeriani che non vanno d'accordo con le altre etnie. Tutto questo rischia di trascendere in contrasti pericolosi con gli stessi abitanti dei paesi che si ritrovano a subire la presenza di questi elementi estranei alle proprie comunità".
Per il Comitato la notizia dell'arrivo a Pedemonte nella piccola frazione di Casotto di altri 40 sedicenti profughi (la frazione conta poco meno di 150 abitanti) "non può che essere un ulteriore elemento di tensione la cui responsabilità è tutta del Governo Renzi e di coloro che sostengono acriticamente un'accoglienza che rappresenta solamente una risorsa per quei soggetti privati che senza scrupoli si sono buttati a capofitto nell'affare milionario dell'accoglienza dei migranti".