Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Ieri sera è scoppiata una rissa tra "profughi" a Tonezza del Cimone/VIDEO


PER PRIMANOI E' SOLO LA PUNTA DELL'ICEBERG DI UNA QUESTIONE CHE DIVERRA' A BREVE UN PROBLEMA DI ORDINE PUBBLICO IN MOLTE REALTA' DELLA PROVINCIA



Ieri sera si è compiuto l'ennesimo fatto di cronaca che ha coinvolto i richiedenti asilo ospiti all'hotel Belvedere di Tonezza del Cimone. Una rissa tra fazioni di "profughi" portata all'esterno dell'edificio con gli africani -riferiscono i presenti- che si rincorrevano con in mano oggetti atti ad offendere, mentre da li a poco si sono radunate qualche decina di abitanti i quali hanno subito l'ira di alcuni dei richiedenti asilo al suon di minacce e aggressioni verbali.

Sul posto, oltre ad una decina di pattuglie tra Carabinieri e Polizia locale,anche alcuni attivisti del comitato spontaneo PrimaNoi che nelle scorse settimane ha raccolto 600 firme per sollecitare il sindaco a promuovere un'assemblea pubblica sul tema dei richiedenti asilo presenti nel suo Comune. L'incontro, che si prefigura riscaldato dalle ultime notizie, è in programma domani sera alle ore 20.30 presso il centro congressi del paese. 

"Con il raggiungimento di quasi 2000 richiedenti asilo in provincia di Vicenza e oltre diecimila in Veneto e con la palese difficoltà di reperire posti letto, i problemi non possono che aumentare" -spiega il portavoce del Comitato Alex Cioni. 
"Quanto sta accadendo a Tonezza, così a Sandrigo la settimana scorsa, è la punta dell'iceberg di quanto potrà accadere con il continuo arrivo di questi soggetti nel nostro territorio. Non siamo dinnanzi a dei problemi di natura razzista -sottolinea Cioni- come il Governo vuole far credere dopo la vergognosa strumentalizzazione inscenata a Fermo, ma di fronte a dei seri problemi di ordine pubblico alimentati dallo scontro tra bande di migranti capitanate dai nigeriani che non vanno d'accordo con le altre etnie. Tutto questo rischia di trascendere in contrasti pericolosi con gli stessi abitanti dei paesi che si ritrovano a subire la presenza di questi elementi estranei alle proprie comunità".
Per il Comitato la notizia dell'arrivo a Pedemonte nella piccola frazione di Casotto di altri 40 sedicenti profughi (la frazione conta poco meno di 150 abitanti) "non può che essere un ulteriore elemento di tensione la cui responsabilità è tutta del Governo Renzi e di coloro che sostengono acriticamente un'accoglienza che rappresenta solamente una risorsa per quei soggetti privati che senza scrupoli si sono buttati a capofitto nell'affare milionario dell'accoglienza dei migranti".


Articoli più letto dell'ultimo mese