Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Schio, via gli zingari dalle case popolari


PRIMANOI, BENE IL SINDACO CHE HA ACCOLTO LE NOSTRE RICHIESTE. PETIZIONE A SOSTEGNO

Immediatamente dopo il fatto di sangue tra nomadi avvenuto la settimana scorsa tra Thiene e Zané, il comitato di cittadini PrimaNoi aveva annunciato una petizione per chiedere al sindaco Valter Orsi di Schio di stracciare ogni tipo di rapporto costruito dalle passate amministrazioni con la famiglia Helt. 
la petizione promossa da PrimaNoi
"Ci riteniamo soddisfatti della presa di posizione del sindaco di Schio - spiegano gli attivisti di PrimaNoi - tant'è che la petizione che avevamo preparato sarà riproposta come strumento di sostegno a quanto annunciato da Orsi con la funzione di stimolare il dibattito sull'annosa questione coinvolgendo trasversalmente la cittadinanza che condivide la necessità di non firmare più cambiali in bianco agli zingari". 

"Le regole devono essere uguali per tutti, ha sottolineato il portavoce di PrimaNoi Alex Cioni- non ci possono essere deroghe in difesa di presunti e superati stili di vita. Gli scledensi, ne siamo certi, stanno dalla parte delle persone per bene non di coloro che giustificano ogni malefatta degli Helt".
Dopo avere dato sin da subito il proprio appoggio all'iniziativa del Comitato, sulla questione è intervenuto anche il consigliere comunale del gruppo misto Mauro Tessaro ribadendo che la petizione ha lo scopo di mantenere "alta l'attenzione della comunità su delle presenze che non devono più trovare protezione come in passato negli uffici comunali". 

Articoli più letto dell'ultimo mese