Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

IV novembre, l'anniversario della Vittoria ieri mutilata oggi dimenticata

1918, LA VITTORIA MUTILATA OGGI DIMENTICATA NEL CENTENARIO DELL'INIZIO DELLE OSTILITA'

"Quanto scritto col sangue degli eroi non si cancella con la saliva dei politici" (cit.)


Ricordare con il giusto spirito le vicende che portarono al IV novembre del 1918, ponendo lo sguardo a chi combatté nelle trincee del Piave o dell'Isonzo o in quelle sul Grappa o del Pasubio, è un gesto doveroso che dovrebbe andare al di la delle personali convinzioni storiche ed ideologiche sul conflitto e sulla visione Risorgimentale di unità nazionale che ispirò molti degli italiani dell'epoca e che per essa si fecero combattenti in armi. 
Indubbiamente, come in tutte le storie di guerra tra Stati e Nazioni, rimangono sul campo contraddizioni e verità artefatte, storie di interessi e di egoismi. E' altrettanto certo che fu una Vittoria mutilata e per certi versi tradita, dalla quale però la parte migliore d'Italia non smise la divisa e il moschetto per una vita panciafichista e arrendevole ma si riorganizzò per divenire ancora una volta l'artefice del proprio destino e di quella nazione che dopo secoli si riscoprì unita dalle Alpi a quel Mediterraneo tornato mare nostrum.

Alex Cioni

Lettera testamento ai figli di Nazario Sauro. Venezia, 20 maggio 1915



«Caro Nino,


tu forse comprendi od altrimenti comprenderai fra qualche anno quale era il mio dovere d'italiano. Diedi a te, a Libero ad Anita a Italo ad Albania nomi di libertà, ma non solo sulla carta; questi nomi avevano bisogno del suggello ed il mio giuramento l'ho mantenuto. Io muoio col solo dispiacere di privare i miei carissimi e buonissimi figli del loro amato padre, ma vi viene in aiuto la Patria che è il plurale di padre, e su questa patria, giura o Nino, e farai giurare ai tuoi fratelli quando avranno l'età per ben comprendere, che sarete sempre, ovunque e prima di tutto italiani! I miei baci e la mia benedizione. Papà. Dà un bacio a mia mamma che è quella che più di tutti soffrirà per me, amate vostra madre! e porta il mio saluto a mio padre.»

« Cara Nina,

non posso che chiederti perdono per averti lasciato con i nostri cinque bimbi ancora col latte sulle labbra; e so quanto dovrai lottare e patire per portarli e lasciarli sulla buona strada, che li farà proseguire su quella di suo padre: ma non mi resta a dir altro, che io muoio contento di aver fatto soltanto il mio dovere d’italiano. Siate pur felici, che la mia felicità è soltanto quella che gli italiani hanno saputo e voluto fare il loro dovere. Cara consorte, insegna ai nostri figli che il loro padre fu prima italiano, poi padre e poi uomo. Nazario. »

Articoli più letto dell'ultimo mese