Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Risorse comunali e bilancio, replica di Fratelli d'Italia alle parole del sindaco contro il Governo: "meno polemiche, più concretezza"


Il sindaco Cristina Marigo ha espresso preoccupazione riguardo ai recenti accantonamenti obbligatori previsti dalla Legge di Bilancio 2025, interpretandoli come "tagli" ai trasferimenti statali. 
Per l'esponente scledense di Fratelli d'Italia Alex Cioni è importante chiarire che tali accantonamenti non rappresentano una riduzione definitiva delle risorse, ma piuttosto una misura temporanea volta a garantire una gestione finanziaria prudente. "I fondi accantonati potranno essere utilizzati successivamente per investimenti, estinzione di debiti o copertura di eventuali disavanzi, contribuendo così alla sostenibilità dei bilanci comunali. Riconosciamo che il Comune sta affrontando alcune sfide significative, aggravate dall’accantonamento di 900 mila euro per la rinegoziazione del canone per il servizio di distribuzione del gas. Un elemento che impatta - spiega il capogruppo a Palazzo Garbin - sulla programmazione finanziaria dell’ente e che richiede una gestione attenta delle risorse disponibili".
"Tuttavia, di fronte a queste difficoltà, essere seri significa evitare allarmismi e strumentalizzazioni politiche, concentrandosi su una gestione responsabile e trasparente del bilancio comunale" - incalza Cioni. 
"Il contesto attuale impone scelte oculate, soprattutto alla luce di alcune voci di spesa che meritano una riflessione. Penso, ad esempio, ai 150 mila euro stanziati per l’Archivio Storico Lanerossi, ospitato da oltre vent’anni in un vecchio capannone privo del certificato di prevenzione incendi. In un periodo di vacche magre, è lecito domandarsi se sia davvero una priorità per il Comune, considerato che l'importante documentazione storica è di proprietà della Marzotto".
In sostanza per Fratelli d'Italia oltre a una gestione più attenta delle risorse disponibili, è fondamentale che il Comune sfrutti al meglio le opportunità offerte dal Governo per finanziare interventi strategici come il bando per la selezione di piani di sviluppo delle aree dismesse o in disuso. "Invece di lamentarsi per le difficoltà economiche, l’amministrazione dovrebbe attivarsi per cogliere queste occasioni e mettere a frutto strumenti di finanziamento che possono portare benefici concreti alla comunità" - ha concluso Cioni.

Articoli più letto dell'ultimo mese