Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Le tasse stritolano le potenzialità di crescita

  
ANALISI: LA NOSTRA RICETTA CONTRO LA CRISI, MENO TASSE, MENO SPESE, MENO DEBITO
  

C’è un nuovo dato che conferma i gravi danni provocati dalla stretta al credito sulla generalità delle piccole e medie imprese italiane. La crescita media dei tassi d’interesse dal giugno 2011 alla fine di gennaio 2012 sta costando oltre 7 miliardi di euro a queste aziende, considerando che secondo la Cgia di Mestre, l’organismo specializzato in ricerche per conto degli artigiani e degli imprenditori, i tassi medi allo sportello sono passati dal 5,7 al 6,5 per cento. Di tutti questi 7 miliardi, 2 graveranno sulla Lombardia, quasi 900 milioni sul Veneto e 830 sul Lazio, alterando le modalità costi-ricavi e le condizioni in cui devono operare queste imprese. 
In sostanza, il costo del denaro continua ad aumentare mentre le banche italiane continuano ad erogare il credito ad aziende e famiglie sempre e soltanto con il contagocce. Intanto, i “danneggiati” imprenditori restano in attesa di 70 miliardi di euro arretrati dalla Pubblica amministrazione ma devono comunque anticipare il pagamento dell’Iva, che abbiano incassato o no, all’Erario. 
Da qui la proposta del Popolo della Libertà presentata dal segretario Angelino Alfano per compensare, in maniera automatica e nel segno dell’equità, tutti i debiti fiscali con tutti i crediti della stessa natura verso lo Stato. Meno tasse, meno spese, meno debito, è la ricetta del Popolo della Libertà in vista delle decisioni che il Governo dei tecnici comincerà a prendere nel Consiglio dei ministri
Ma l’equità contrasta con la constatazione che le bollette e le imposte, grazie alla valanga di aumenti innescata dal Governo dei tecnici, rischiano di gravare sull’80 per cento di un salario medio. Si è già detto che in tre anni gli italiani pagheranno oltre 87 miliardi di euro in più rispetto al recente passato. 
Ma pochi sanno che il fisco e i contributi previdenziali sommati insieme tagliano sempre più gli stipendi e i salari e penalizzano al contempo gli imprenditori: tanto che oggi un impiegato che si porta a casa una busta paga da 1.620 euro netti mensili, costa al suo datore di lavoro addirittura 3.050 euro. Finché non si inciderà su queste distorsioni, non si potrà mai ridare la necessaria competitività alle nostre aziende sui mercati internazionali.

da Il Mattinale

Articoli più letto dell'ultimo mese