L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico. I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...
ALEX CIONI (PDL-
SCHIO): STATO DI ABBANDONO ALLO SKATE PARK. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE SI
ATTIVI PER METTERE IN SICUREZZA LA STRUTTURA E PER RENDERE PIU’ SICURO
L’ACCESSO AL PARCO.
Nei giorni scorsi un gruppo di ragazzi che
abitualmente utilizzano la struttura per lo skate hanno interessato il
coordinatore vicario del Pdl scledense su una serie di problematiche allo
stesso. Lo skateboard oramai è una vera e propria disciplina sportiva tra
l’altro riconosciuta dal C.O.N.I. e affiliata alla federazione italiana Hockey
e pattinaggio; in questo senso la nostra città ha una lunga tradizione tanto da poter vantare un ex campione italiano.
L’esponente del Pdl ha effettuato un
sopralluogo assieme ai ragazzi constatando il reale stato di degrado del parco
e specialmente l’assenza di manutenzione di una struttura che << merita
di essere valorizzata visto l’investimento fatto. Le richieste avanzate – spiega Alex Cioni – sono molto semplici ma necessarie
per ridare il giusto decoro ad una zona soggetta a degrado e a incuria, non
solo per il mancato interessamento dell’amministrazione comunale, ma anche per
colpa di comportamenti incivili da parte di alcuni ragazzi che non praticano
l’attività sportiva ma che hanno l’abitudine di bivaccare nel parco >>.
La città di Schio quattro anni fa ha
meritoriamente messo a disposizione degli appassionati di skateboard <<
una struttura funzionale che ad oggi ha bisogno di un restyling e di essere
messa in sicurezza – continua Cioni – cominciando con la chiusura del cancello
del parco giochi per evitare che i bambini utilizzino le pedane come degli
scivoli mettendo a rischio sè stessi e gli skaters >>.
Secondo Cioni la pericolosità è dovuta
anche alla scarsa manutenzione visto che << in alcuni punti ci sono delle
viti sporgenti che possono fare molto male ad un bambino mentre scivola sulla
pedana >>.
Come è noto anche alle cronache locali, nei
mesi scorsi è emersa una situazione di degrado – spiega il coordinatore vicario
del Pdl - << a causa della frequentazione del parco di soggetti poco inclini al rispetto delle basilari
regole della convivenza civile. Per questa ragione, oltre al lavoro già svolto
dalle forze dell’ordine, mi chiedo se non sia possibile attivare una
convenzione con un’agenzia privata di sicurezza per garantire maggiore
tranquillità a quei ragazzi che come interesse hanno la passione per lo
skateboard >>.
L'auspicio di Cioni è che il Gruppo
consigliare del suo partito << si attivi per chiedere un impegno preciso
dell'Amministrazione comunale >>, nel frattempo il consigliere della
lista civica Ups Pietro Da Dalt ha già annunciato un'interrogazione
sull'argomento.