Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Nuda verità

SE SIAMO IN MUTANDE LO DOBBIAMO A VOI BANCHIERI


Le 'Femen', le attiviste ucraine diventate famose nel mondo per protestare a seno nudo, sono arrivate anche al World Economic Forum di Davos.

Tre di loro, davanti all'entrata del Congress Centrum che ospita anche quest'anno i leader politici e industriali mondiale, si sono denudate scoprendo il busto dipinto da scritte di protesta "Povere a causa vostra", "La crisi è made in Davos", "Gangsters party a Davos" e sventolando striscioni con gli stessi slogan.


Subito dopo le donne hanno tentato di superare i cancelli di sicurezza per entrare nel Centro congressi e sono state arrestate dalla polizia. La Femen è un gruppo di attiviste di Kiev nato nel 2008 che si è fatto conoscere in tutto il mondo per le sue irruzioni di protesta per i diritti delle donne, contro la fame nel mondo e altre malattie sociali.

Articoli più letto dell'ultimo mese