Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Risposta a Cristina Marigo sui “tagli” ai Comuni: FdI, una situazione complessa che richiede responsabilità e meno allarmismi


L
a recente discussione sui “tagli” ai trasferimenti statali ai Comuni merita una riflessione equilibrata e priva di strumentalizzazioni politiche. Da fratelli d’Italia viene riconosciuto che l’amministrazione comunale deve fare i conti con risorse temporaneamente indisponibili, chiarendo nel contempo che non si tratta di una sottrazione definitiva di fondi da parte dello Stato.
Le riduzioni di bilancio denunciate dal Comune derivano in parte da accantonamenti temporanei, misure previste per garantire la sostenibilità finanziaria del sistema pubblico e che potranno essere successivamente sbloccate per investimenti o gestione del debito.
Un altro elemento di rilievo riguarda l’accantonamento di quasi 900 mila euro per la rinegoziazione del canone AP Reti Gas, una scelta dell’amministrazione comunale per far fronte a una situazione incerta sulla gestione del servizio di distribuzione del gas. 
“Il sindaco avrebbe dovuto chiarire che non si tratta di una misura imposta da Roma, ma di una sua decisione prudenziale legata a una trattativa in corso”, spiega Alex Cioni, capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale.
Il contesto attuale impone scelte più oculate nella gestione delle risorse disponibili, ma occorre evitare allarmismi. I Comuni, inclusa Schio, hanno avuto e hanno a disposizione degli strumenti suppletivi come i finanziamenti del PNRR, i quali rappresentano un'opportunità per compensare la temporanea indisponibilità di alcune risorse. Se l’amministrazione sa cosa di cosa ha bisogno la città e ha dei progetti nel cassetto, ha il dovere di cogliere queste opportunità, evitando di ricondurre ogni difficoltà a presunte penalizzazioni da parte dello Stato.
Un altro punto da chiarire riguarda il blocco delle assunzioni, attribuito alla spending review. “Non c'è alcun divieto assoluto di assumere personale - sottolinea Cioni -, la decisione di non sostituire i dipendenti in pensionamento è discrezionale e dipende dalle priorità dell’amministrazione. Far passare questa scelta come una conseguenza diretta del Governo è scorretto”.
Se la legge di bilancio 2025 introduce misure di contenimento della spesa, ci sono anche strumenti per agevolare gli investimenti locali. “Consigliamo al sindaco di passare meno tempo a lamentarsi, dedicandolo a trovare soluzioni, altrimenti rischia che ai cittadini passi il messaggio che il problema non è la mancanza di fondi, ma la sua incapacità amministrativa. Chi ha l’onore e l’onere di guidare un Comune deve assumersi anche la responsabilità delle proprie scelte, senza cercare continuamente un colpevole altrove” - avverte Cioni.
“Di fronte a una situazione complessa – conclude il capogruppo di Fratelli d’Italia – la priorità deve essere una gestione attenta e responsabile del bilancio, senza enfatizzare contrapposizioni politiche che rischiano di distogliere l’attenzione dalle soluzioni concrete a disposizione del Comune e della comunità”.

Articoli più letto dell'ultimo mese