Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

RIFIUTI, LA PROPOSTA DI SCHIOCITTA' CAPOLUOGO: PER I POSSESSORI DI ANIMALI D'AFFEZIONE CONTENITORI PER LE LETTIERE NEI DUE ECOCENTRI DELLA CITTA'

 
Torna in consiglio comunale il tema dei bidoni carrellabili da 120 litri per il rifiuto secco indifferenziato che tanto ha fatto discutere nei mesi scorsi la città. Il consigliere comunale di SchioCittà Capoluogo ed esponente di fratelli d'Italia Alex Cioni, ha presentato una mozione proponendo di ridistribuire in maniera più corretta il peso degli svuotamenti previsti per i nuclei familiari che in casa hanno un animale domestico o d’affezione.
Il consigliere del centro destra ribadisce la correttezza della tariffazione puntuale: << Non metto assolutamente in discussione il principio sacrosanto della tariffa puntuale che è finalizzato a premiare gli utenti che producono meno rifiuto secco, ovvero coloro che effettuano una diversificazione scrupolosa dei materiali da recuperare. E' pur vero - prosegue Cioni - che i possessori di animali, in particolar modo i nuclei composti da una sola persona, rischiano di essere penalizzati essendo costretti a tenersi in casa per lungo tempo il rifiuto per non sforare i 4 svuotamenti annuali base previsti >>.
Quella degli animali domestici non è per il consigliere una questione peregrina: << Negli ultimi anni gli animali d'affezione hanno assunto anche un ruolo sociale cambiando quel paradigma che un tempo definiva il rapporto tra umani e animali. Penso per esempio alle persone sole e in particolare agli anziani che hanno con il loro animale un legame che va ben oltre il semplice possesso. Un aspetto di cui forse bisogna iniziare a tenere conto senza scivolare in declinazioni animaliste radicali >>.
Il suggerimento del consigliere del centro destra trae spunto da quanto viene già fatto in altre città come Lecco: << La proposta è di collocare in via sperimentale per il 2022 nei nostri due ecocentri cittadini dei contenitori nei quali conferire solo le lettiere – spiega Cioni – in modo da permettere a quei cittadini che hanno difficoltà a tenersi in casa per lungo tempo questa tipologia di rifiuto, di avere un’alternativa che li agevolerà, oltretutto, a calmierare di conseguenza il peso tariffario degli svuotamenti >>.

Articoli più letto dell'ultimo mese