Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

SCHIO, DOMENICA POMERIGGIO APPUNTAMENTO IN MUNICIPIO PER LA PRESENTAZIONE DI DUE PROGETTI FINALIZZATI A VALORIZZARE IL SACRO MONTE PASUBIO E I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA DELLE PREALPI VICENTINE



Questo pomeriggio ho partecipato in Municipio a Schio alla presentazione del progetto "Alta Via della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine" per realizzare oltre 200 km di sentieri sulle Prealpi vicentine. Un progetto finalizzato a riscoprire i luoghi della memoria che videro le nostre montagne teatro di eroismi e tragedie durante la Prima Guerra mondiale. 
E' stato poi presentato dal deputato Erik Umberto Pretto il disegno di legge per far diventare la Strada delle 52 gallerie un monumento nazionale estendendo la Zona Sacra e Monumentale anche al Dente Austriaco, le Sette Croci e il relativo Cocuzzolo dei Morti, la chiesetta di Santa Maria del Pasubio, l’Arco Romano e per l'appunto la Strada delle 52 Gallerie.
Un incontro a cui è stato importante presenziare per dare un chiaro segnale a sostegno di due progetti che devono vederci tutti compartecipici attivamente senza distinzione di casacche partitiche.
All'incontro hanno partecipato altresì il ministro Erika Stefani e il sottosegretario alla Difesa Stefania Pucciarelli.
 

Articoli più letto dell'ultimo mese