Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

LETTERA APERTA. RIFLESSIONE NEL CENTRODESTRA DOPO IL VOTO FAVOREVOLE AL BILANCIO DI PREVISIONE DA PARTE DELLA CAPOGRUPPO DELLA LEGA TISATO


Il Bilancio preventivo triennale andato in votazione in Consiglio comunale a fine febbraio ha riservato un colpo di scena. Al voto scontato di approvazione di tutta la maggioranza che sostiene Valter Orsi, si è aggiunto il voto favorevole della capogruppo della Lega Ilenia Tisato, mentre il suo collega di gruppo Luigi Santi ha scelto, assieme al sottoscritto, l'astensione. Questo è il preambolo. Rammento ora quanto accadde nel 2018. All'epoca in Consiglio comunale a rappresentare la Lega c’era l’avvocato Alessandro Gori, il quale anch'esso votò a favore dell'ultimo Bilancio preventivo del primo mandato di Orsi scatenando la reazione della segreteria della Lega scledense. Ecco quanto scrisse Il Giornale di Vicenza in merito alla vicenda: “Adirata anche la segretaria leghista Ilenia Tisato per il voto di Gori, che non ha più la tessera di partito ma in consiglio ci va come Lega”. Situazione analoga accadde per il voto sul Rendiconto nel 2017 quando Gori, ancora iscritto alla Lega, si vide costretto ad uscire dall'aula denunciando di essere stato minacciato dai vertici locali del suo partito. Sempre Il Giornale di Vicenza riportò una dichiarazione della Tisato che a rileggerla oggi lascia quantomeno basiti: “Recentemente Gori ha deciso di votare a favore del bilancio senza condividere la scelta. Forse si è dimenticato che la Lega è un partito di opposizione, ormai a Schio credono che facciamo parte della maggioranza”.

Molti scledensi ricorderanno quando Orsi nel giugno del 2019 entrò a gamba tesa nella campagna elettorale valdagnese esprimendo il suo apprezzamento per il candidato sindaco Acerbi del centrosinistra (se fossi valdagnese voterei Acerbi disse). In quell’occasione Ilenia Tisato si espresse in questo modo: “Gli elettori non hanno voluto capire che la Lega a Schio non è Orsi e che gli ultimi 4 anni e mezzo di presenza del Consigliere Lega Alessandro Gori, passato negli ultimi 6 mesi circa al gruppo misto dopo le dimissioni dal partito, altro non sono stati se non una stampella ad un sindaco che ora è pronto a sostenere la sinistra e, nello specifico, il PD”.

A margine di tutto questo una domanda sorge spontanea. Cosa è cambiato nel frattempo? Capisco che la politica sia spesso un teatrino nel quale la coerenza non ha alcun valore virtuoso, ma una spiegazione per questa inversione di rotta così radicale è lecito aspettarsela. Un conto è votare a favore dei singoli provvedimenti che si ritengono utili alla città come fra l'altro è stato fatto in questi 20 mesi, altra cosa è vincolarsi per tre anni al bilancio di previsione impostato dalla maggioranza.
Non intendo entrare nel merito delle dinamiche interne della Lega di Schio, ritengo però opportuno l'apertura di un tavolo di confronto nel centrodestra per chiarire quanto accaduto.
Una richiesta che Ilenia Tisato non dovrebbe avere problemi ad accogliere. Del resto, chi ambisce ad avere un ruolo di leadership, dovrebbe guardare oltre al proprio partito di appartenenza, assumendosi l'onere, indubbiamente tutt'altro che facile, di assolvere al ruolo di mediatore tra le diverse sensibilità che convivono più o meno armoniosamente all'interno delle medesime famiglie politiche. Inversamente, se non lo vorrà fare, scegliendo altre strade, se ne dovrà assumere responsabilmente il peso.

Per quanto mi riguarda farò la mia parte con chi ci vuole stare per costruire un'alternativa credibile di centrodestra. Un'alternativa che potrà anche portare a delle convergenze con l'attuale maggioranza che governa la città in funzione dello scenario che si aprirà nel 2024, ma se vogliamo ambire a divenire maggioranza in città non ci sono scorciatoie. Ci deve essere la piena consapevolezza che l'unica strada percorribile, la condicio sine qua non, è di caratterizzarci come forze di minoranza nel governo locale dimostrando di essere preparati a svolgerne la funzione.
Ad maiora!


Alex Cioni
Capogruppo in Consiglio comunale
“SchioCittà Capoluogo - PrimaSchio”

Articoli più letto dell'ultimo mese