Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

SCHIO/ACCAMPAMENTI ABUSIVI DI NOMADI SU VIA PISTA DEI VENETI A MAGRE'. I CONSIGLIERI DEL CENTRO DESTRA PROPONGONO ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI INSTALLARE DEI PORTALI ANTI NOMADI/VIDEO


 
L'area su via Pista dei Veneti a Magrè che a fine estate ospita un evento sportivo di motocross, sarà oggetto di una mozione in Consiglio comunale da parte dei consiglieri del Centro Destra Alex Cioni e Luigi Santi. La questione sollevata dai consiglieri è la costante e sempre più << esasperante per i residenti >> presenza di bivacchi da parte di caravan di nomadi nei parcheggi dell'area che rientra nel "Piano di Lottizzazione Pista dei Veneti".

<< E’ un problema che perdura da troppo tempo e che sta provocando non pochi fastidi ai residenti della zona – spiega il capogruppo di SchioCittà Capoluogo PrimaSchio Alex Cioni. Io stesso ho segnalato più volte alla Polizia Locale la presenza abusiva di queste persone, in un'area il cui ingresso è autorizzato ai soli residenti. Una limitazione che però non ha sortito alcun effetto concreto, tanto è vero che da tradizione consolidata per questa categoria di persone, abituate a fregarsene delle regole basilari di una convivenza civile, continuano ad occupare i parcheggi trasformandoli spesso in una discarica a cielo aperto >>.

La mozione, che sarà discussa a fine gennaio, fa appello al Regolamento di Polizia Urbana comunale con il quale viene stabilito il divieto di campeggio in aree pubbliche e private.
Cioni e Santi chiedono alle Forze dell’Ordine di << attenzionare in maggior misura l'area in questione, in particolare durante il periodo estivo >>, proponendo poi all'Amministrazione comunale di collocare all'ingresso delle due vie d’accesso (via Toni Ortelli e Luigina Zanrosso) dei dissuasori di sosta comunemente chiamati sbarre o portali anticamper.
<< E’ più corretto denominarli dispositivi anti-nomadi – precisa Cioni – in quanto non si tratta di colpire la categoria dei camperisti, ovvero coloro a cui la città ha messo a disposizione un'area ottimamente attrezzata con 15 piazzole nelle vicinanze del centro storico, ma chi ha scelto di mantenere uno stile di vita che mal si concilia con le regole essenziali di una società civile e moderna >>.
 

Articoli più letto dell'ultimo mese