Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

CONTROLLO DI VICINATO, FACCIAMO CHIAREZZA DOPO LA BOCCIATURA DELLA CONSULTA DELLA LEGGE REGIONALE: NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NULLA


La Corte non ha bocciato il "Controllo di Vicinato", ha cassato la legge regionale in quei passaggi dove si ravvisano delle incongruenze tra competenze dello Stato e le Regioni.
La Consulta ha tuttavia PRECISATO che NULLA VIETA alla legge statale di disciplinare direttamente il fenomeno del Controllo di Vicinato, già oggetto, del resto, di numerosi protocolli di intesa tra prefetture, comitati locali e comuni, in varie di parti del territorio nazionale.
La Consulta ha difatto sancito il principio di sussidiarietà orizzontale definito dall’articolo 118 della Costituzione di PARTECIPAZIONE ATTIVA E RESPONSABILIZZAZIONE DEI CITTADINI rispetto all’obiettivo di una più efficace prevenzione dei reati, attuata attraverso l’organizzazione di attività di supporto alle attività istituzionali delle forze di polizia.
Il CdV esisteva in tante zone d'Italia ben prima della legge regionale del Veneto.
Da questa sentenza l'istituto del Controllo di Vicinato non ne esce delegittimato, come qualcuno in malafede vuole far credere, ne esce casomai rafforzato.
 
Alex Cioni

Articoli più letto dell'ultimo mese