A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, abbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino. "Il confronto con realtà simili è inevitabile " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. " Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...
SCHIO. PARTE LA CHAT WHATSAPP DELLE SENTINELLE SCLEDENSI PER AVVIARE UN PERCORSO DI SICUREZZA PARTECIPATA. L'OBIETTIVO DEI PROMOTORI E' DI COSTITUIRE IL CONTROLLO DI VICINATO IN OGNI QUARTIERE/VIDEO
Grazie all'applicazione whatsapp, nei giorni scorsi è stata attivata la chat “sperimentale” che ha registrato le prime segnalazioni di furti o di situazioni da attenzionare come la presenza abusiva di caravan di zingari a Magrè << immediatamente segnalata al comando della Polizia Locale >>.
Una chat pensata per avviare un percorso di sicurezza partecipata propedeutico a mettere in collegamento quei cittadini di Schio che si << vogliono attivare nel nome di una solidarietà tra vicini >>, ovvero nel cosiddetto “controllo di vicinato”. << Sono una cinquantina le persone rappresentative di tutti i quartieri della città che nei primi giorni di attivazione della chat hanno richiesto di farne parte - spiega il consigliere comunale scledense Alex Cioni -, precisando che il gruppo è in una fase di rodaggio e di sperimentazione.
<< Purtroppo - continua Cioni - le disposizioni restrittive del Governo connesse all'emergenza sanitaria, ci impongono un rallentamento nel rullino di marcia ma, appena le condizioni ce lo permetteranno, ci riuniremo nuovamente per ragionare sul secondo passaggio. Vale a dire la costituzione di gruppi specifici
nei quartieri per poi giungere al terzo stepche << si dovrà concretizzare
nella istituzionalizzazione della rete secondo i protocolli previsti dalle
normative vigenti >>.
Per fugare ogni eventuale perplessità sull'iniziativa, Andrea Tassotti di Magrè sottolinea che<< nel rispetto delle normative vigenti non può comunque essere impedito a dei cittadini di riunirsi spontaneamente in una chat per provare a prevenire furti o le truffe, piuttosto che situazioni di vandalismo che alimentano il degrado urbano e l'insicurezza sociale >>. Cioni poi spiega che lo scopo dell’iniziativa non è solo << di metterci in rete, bensì di avviare un percorso finalizzato a stimolare le Istituzioni pubbliche >>, in primis il Comune di Schio, affinché non sia << ignorata l’aumentata sensibilità sociale ai problemi della sicurezza della comunità scledense >>. L'obiettivo che si prefiggono i promotori della chat è di creare<< le condizioni per realizzare concretamente un sistema integrato di sicurezza per affiancare gli occorrenti interventi per la tutela e la salvaguardia dell'ordine e della sicurezza pubblica, con iniziative atte a favorire la vivibilità dei territori e la qualità della vita, coniugando prevenzione, controllo e repressione >>.
Per entrare nella chat e nel gruppo Facebook, bisogna inviare una email con il proprio nome e cognome, numero di cellulare e zona di residenza a schiocittacapoluogo-primaschio@comune.schio.vi.it.