Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

VICENZA, EX RICHIEDENTE ASILO ACCUSATO DI STUPRO RISCHIA DI CAVARSELA PER PROBLEMI PSICHIATRICI

INTANTO IL GOVERNO AUMENTA I SOLDI STANZIATI PER L'ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI. PRIMANOI: RIPARTE IL BUSINESS DELL'ACCOGLIENZA di Alex CIONI

Altro caso di sedicente profugo sotto processo per tentato stupro che rischia in qualche modi di cavarsela per "problemi psichiatrici". Il cittadino nigeriano ha raccontato di aver iniziato ad avere problemi di salute dopo essere sbarcato in Italia. I suoi problemi psichici renderebbero perciò necessario un particolare trattamento terapeutico che lo obbligherebbe a rimanere parcheggiato in Italia chissà per quanto tempo ancora.
Un caso isolato? Pare di no.
Uno studio della Società italiana di psichiatria effettuata nel 2016, certifica che almeno un richiedente asilo su tre soffrirebbe di disturbi mentali, mentre il 17% della popolazione degli ospedali psichiatrici giudiziari è, infatti, composto da extracomunitari.
Per altro, va ricordato che prima del Decreto Sicurezza convertito in legge nel dicembre del 2018, i tribunali concedevano facilmente il permesso di soggiorno per motivi umanitari anche per disagi psichici, rovesciando così le decisioni delle commissioni territoriali incaricate a valutare le domande di asilo.
Nel frattempo, giorno dopo giorno, aumentano considerevolmente gli sbarchi (+ 600% a gennaio) sulle coste italiane di migranti grazie all’opera delle Ong nel Mediterrano.
Parallelamente a questo dato, il Governo Pd 5 Stelle ha autorizzato l'aumento dei rimborsi per ogni singolo migrante accolto.
Lo ha stabilito una circolare del Viminale inviata ai prefetti e relativa al "Nuovo schema di capitolato di appalto per la fornitura di beni e servizi relativi alla gestione e al funzionamento dei centri di prima accoglienza".
La nuova circolare viene giustificata dal fatto che molte gare per l'accoglienza erano andate deserte dopo i decreti ministeriali dell'ex ministro Matteo Salvini che tagliavano di circa il 40% il rimborso di 35 euro per ogni migrante ospitato.
Una situazione che rischia di farci fare un balzo indietro e che avvalora la tesi di come la sinistra sia condizionata da un approccio ideologico immigrazionista, poco avezzo a far rispettare la legge dello Stato che dovrebbe disciplinare gli ingressi di cittadini stranieri.
Al Governo ribadiamo un concetto elementare: l’immigrazione illegale non si ferma con la distribuzione dei migranti in giro per l'Europa o delegando alle ong il controllo dei confini marittimi, ma solo con il blocco navale e una politica organica a livello europeo di sviluppo economico nel continente africano.
Se sarà confermata questa linea di tendenza che certifica l'aumento del numero degli sbarchi, è evidente che con l’arrivo della primavera ci aspettano mesi molto caldi che rinfocoleranno la problematica della distribuzione dei sedicenti profughi nei vari centri di accoglienza sparsi in giro per l’Italia. Quei stessi centri che negli ultimi mesi sono stati chiusi o che per lo meno si sono svuotati in maniera considerevole.
E' evidente che se rimarrano in piedi queste condizioni dettate dal governo "abusivo" Pd 5 Stelle, il pericolo di ridare fiato al business dell’accoglienza che abbiamo conosciuto negli anni passati, è alle porte .
In questo caso, segnatamente per la provincia di Vicenza, il nostro comitato continuerà a vigilare, pronto ad intervenire per fermare l’arrivo di altri sedicenti profughi

Articoli più letto dell'ultimo mese