Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

SCHIO, ARRESTATI NIGERIANI PER SPACCIO DI DROGA


NEL COMPLIMENTARSI CON L'ARMA, IL CONSIGLIERE ALEX CIONI INVITA TUTTE LE ISTITUZIONI AD INTERVENIRE PER ARGINARE LA DIFFUSIONE DELLE DROGHE CHE STA INTERESSANDO ANCHE I GIOVANI IN ETA' ADOLESCENZIALE

A margine dell’arresto di due nigeriani per spaccio di droga avvenuto a Schio dall'Arma dei Carabinieri, interviene il capogruppo in consiglio comunale di SchioCittà Capoluogo – PrimaSchio, Alex Cioni: “Molto probabilmente questi due soggetti sono arrivati clandestinamente trovando accoglienza nel programma di protezione per richiedenti asilo. L’ennesima dimostrazione del fallimento dell’accoglienza diffusa che ha prodotto la diffusione capillare dei pusher al soldo di reti criminali come la mafia nigeriana. Soggetti che l'universo mondo di sinistra definiva impropriamente e specularmente come profughi. 
Mi congratulo con i militari dell'Arma dei Carabinieri per questo importante successo che contribuisce a ripulire le nostre strade da simili elementi di cui avremmo fatto volentieri a meno. Rimane all'ordine del giorno la piaga dell'aumento del consumo di sostanze stupefacenti tra i nostri concittadini, una piaga - spiega Cioni - che va affrontata energicamente in tutte le sedi opportune tra cui la scuola sostenendo delle lezioni educative di approfondimento a beneficio degli studenti. Arginare la diffusione di queste schifezze, che non costituiscono solamente un problema sociale e umano, ma che interessa sempre di più anche i giovanissimi in età adolescenziale, - continua il consigliere - deve divenire una priorità dell'agenda della politica locale, oltre ad essere una sfida costante per i Governi e le Forze di polizia impegnate nella lotta al traffico degli stupefacenti e nella repressione della produzione e del commercio”.

Articoli più letto dell'ultimo mese