Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

A Schio spesi 30 milioni di euro all'anno nel circuito del gioco d'azzardo/VIDEO



SCHIO, CONSIGLIO COMUNALE: IL SINDACO ORSI RISPONDE A CIONI SULLE SALE SLOT CHE PROPONE DI ATTIVARE UNA TASK FORCE CON TUTTE LE FORZE DI POLIZIA. "IN UN ANNO SPESI 30 MILIONI DI EURO AL GIOCO"
Durante il consiglio comunale di ieri sera, il Sindaco Valter Orsi ha risposto all’interrogazione di Alex Cioni, capogruppo di SchioCittà Capoluogo – PrimaSchio, presentata per fare il punto della situazione dopo il varo dell’ordinanza sindacale che prevede alcune limitazioni alle sale gioco slot e ai locali pubblici in possesso di apparecchi di intrattenimento con vincite in denaro. Il sindaco ha ribadito l’impegno del Comune per contrastare il fenomeno del gioco d’azzardo e con esso il diffondersi della ludopatia che, come ha spiegato il consigliere di minoranza, è una piaga sociale che  va a colpire le fasce più deboli della comunità”.
il testo della mozione
Il sindaco ha comunicato che dall’entrata in vigore dell’ordinanza nel marzo del 2015, sono stati staccati 400 verbali di contravvenzione, mentre sono state una cinquantina le ordinanze di sospensione dell’attività da uno a sette giorni. Eppure i proprietari di queste attività preferiscono pagare la multa piuttosto che rispettare i limiti imposti dall’ordinanza. E le ragioni sono di facile comprensione, visto il giro di denaro che circola in questi posti malsani.
Se da un lato il consigliere Cioni non mette in discussione l’impegno dell’amministrazione comunale scledense, dall’altro lato ritiene che“sia necessario fare di più per evitare che le sanzioni rimangano dei provvedimenti senza effetti utili a scoraggiare veramente la sistematica e ricercata violazione dell’ordinanza”.
Operazione certamente complicata se poi si considera che è lo Stato ad essere il banco che va ad incassare i maggiori introiti dal gioco d’azzardo. “E’ una guerra impari perché è lo Stato l’incassatore primario di questo affare, quindi non è una guerra facile da vincere” – spiega ancora Cioni – che consiglia di mettere in campo una task force chiamando in causa tutte le forze di polizia “che devono lavorare facendo squadra e in sinergia nell’interesse della città”.
Secondo Cioni “la task force sarebbe una risposta funzionale per attivare delle operazioni di controllo a tappeto che in maniera sistematica e periodica vadano a colpire i furbetti, mentre attualmente succede che si stacchi un verbale alle 15 di pomeriggio quando nello stesso giorno la medesima attività rimane operativa h 24. Il che a mio parere è un evidente atto di sfida che va raccolto e a cui bisogna controbattere con determinazione”.
il dispositivo della mozione
Se l’aspetto sanzionatorio é fondamentale, per il consigliere di minoranza occorre altresì attivare “un’attenta opera di prevenzione con adeguate campagne informative presso tutti i ceti della popolazione per disincentivare l’uso delle slot e di tutte le forme di azzardo”. Una campagna che Cioni considera essenziale dopo che “siamo venuti a sapere che all’interno delle sale da gioco hanno iniziato a posizionare dei totem bancomat permettendo ai giocatori di prelevare i soldi senza nemmeno fare lo sforzo di uscire dal locale per andare al primo bancomat disponibile”. Un vero e proprio paradosso tutelato, pare, dalle normative in vigore.

Articoli più letto dell'ultimo mese