Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Migranti, Ue pronta a pagare gli Stati membri 6000 euro a migrante salvato/VIDEO

NON CI SIAMO PROPRIO. TOGLIETE LA BOTTIGLIA AI MEMBRI DELLA COMMISSIONE UR. L'EUROPA TORNI AD AVERE UN RUOLO PRIMARIO IN AFRICA       di ALEX CIONI
L'Ue (pare) propone 6 mila euro per ogni migrante salvato nel Mediteraneo da destinare agli Stati membri che decideranno di accoglierli: ecco quanto vale una vita per certi euroburocrati a Bruxelles.
Fermo restano che non è un mercato delle vacche su cui speculare, giacché parliamo pur sempre di esseri umani, vi pare normale proporre una roba simile quando si dovrebbe operare per attivare politiche atte a fermare i flussi?
Invece così si prosegue nella folle direzione di alimentare un fenomeno che non si arresterà mai mantenendo un costante flusso di soggetti pronti a succhiarci ogni goccia di sangue.
Se non si procederà con un blocco navale, congiuntamente ad una presa di coscienza dell'intera Europa della necessità di attivare politiche vere e concrete di sviluppo nel continente africano, tanto vale aprire i porti e lasciarci invadere.
Tanto siamo già morti (politicamente e spiritualmente).
L'Europa deve tornare ad avere una visione alta che la porti ad agire verso la sua naturale e storica area d'influenza senza farsi mettere il cappio al collo da organizzazioni come la Nato e altre eterodirette dai nemici dell'Europa, in primis gli americani. L'Italia si faccia portavoce di questa necessità senza tentennamenti e "sovranismi" novecenteschi che lasciano il tempo che trovano. 


Articoli più letto dell'ultimo mese