Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

73° anniversario "eccidio di Schio". Solita sceneggiata di piazza dei centri sociali/VIDEO

DA UNA PARTE LA CITTA' BLINDATA A CAUSA DELLE SCENEGGIATE PIAZZAIOLE DELL'ESTREMA SINISTRA, DALL'ALTRA DEGLI ITALIANI CHE HANNO VOLUTO RICORDARE COMUNITARIAMENTE IN CHIESA LE VITTIME DELL'ECCIDIO PARTIGIANO DEL 1945

"Mesi di provocazioni della sinistra scledense riunita nel centro sociale Arcadia non ha sortito alcun effetto concreto, casomai ha provocato qualche serio disagio ai cittadini ed esercenti di un centro storico completamente blindato dalla polizia, costretti perciò a subire nuovamente una manifestazione inopportuna e dai toni quanto meno censurabili. Una manifestazione che, tra le altre cose, anche quest'anno non ha rispettato le rigorose prescrizioni imposte dal Questore. 

Coloro che invece hanno voluto aderire all'appello del comitato, hanno partecipato alla messa in duomo aderendo allo spirito di riconcilliazione e di pace, così poi la sobria ma risoluta cerimonia della deposizione dei fiori alle ex carceri, ha dimostrato senza tema di smentita da che parte stanno i facinorosi alla costante ricerca della rissa e di polemiche che a distanza di 73 anni dovrebbero essere consegnate al dibattito accademico degli storici, non all'attualità politica" -commenta così Alex Cioni del Comitato 7 luglio a margine dell'annuale cerimonia in memoria delle 54 vittime dell'eccidio di Schio.

Articoli più letto dell'ultimo mese