Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

La multinazionale americana Crocs chiude e delocalizza/VIDEO


SONO LE REGOLE DEL MERCATO. MA SE LASCI PER STRADA INTERE FAMIGLIE  PER AUMENTARE I PROFITTI QUANDO HAI UN BILANCIO IN ATTIVO, NON SEI UN IMPRENDITORE MA UN DELINQUENTE di Alex CIONI

Solidarietà ai lavoratori padovani della Crocs. Aziende che non sono in perdita, che fatturano bene e che non hanno ragionevoli motivi per chiudere gli stabilimenti. Queste sono le maledette multinazionali che se ne fregano delle persone. A loro interessa solo capitalizzare al massimo il profitto per ingrassare gli azionisti e pochi altri soggetti ai vertici del gruppo. 
Tanto qualcuno che lavora per meno, disposto a fare carte false per farsi sfruttare in cambio di un tozzo di pane lo si trova sempre in questo mondo globalizzato in mano alle leggi più o meno scritte imposte dai mercati finanziari. 
Ecco, questo è il modello economico che va contrastato. Se il tanto decantato "mercato" provoca ingiustizie, vanno cambiate le regole. Dieci anni di crisi economico finanziaria dovevano essere la grande occasione per fare le riforme necessarie per riportare al centro delle dinamiche la politica, invece i politici non ha fatto nulla rimanendo ai margini dei veri padroni del mondo: le borse, la finanza e le banche d'affari e d'investimento. Poi non chiedetevi perchè le elezioni le vincono i populisti o i cosiddetti sovranisti.

Articoli più letto dell'ultimo mese