Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Schio, quasi 200 i sedicenti profughi in città


L'EX HOTEL EDEN E' INAGIBILE MA LA PREFETTURA HA INDIVIDUATO LA STRUTTURA COME CAS

Nelle scorse settimane il comitato di cittadini PrimaNoi ha presentato un'istanza al sindaco di Schio per fare luce su alcune questioni 
relative ai richiedenti asilo presenti in città. PrimaNoi ha voluto così riaccendere i riflettori sull'ex hotel Eden chiedendo al Sindaco Valter Orsi se esiste il rischio che la struttura possa essere utilizzata come centro di accoglienza, chiedendo altresì il numero dei migranti presenti nel territorio comunale scledense, e se è in previsione una collaborazione con la Prefettura dopo che il ministro dell'Interno Minniti ha deciso di sfruttare la rete Sprar (di cui Schio fa parte) per favorire nel territorio un'accoglienza diffusa dei migranti.
Rispondendo all'istanza, il Sindaco ha ribadito di "non condividere le scelte del Governo in merito all'accoglienza dei profughi", mentre in città la presenza dei richiedenti asilo è arrivata a quota 190 tutti ospitati in strutture private di cui 27 inseriti nella rete Sprar. Per quanto riguarda l'ex albergo Eden, il sindaco scledense ha ribadito che è ancora inagibile anche se la Prefettura vicentina lo ha individuato come "centro di accoglienza straordinaria".
I firmatari dell'istanza si dicono soddisfatti in linea generale con la linea politica intrapresa dall'Amministrazione scledense, ma criticano la conferma dell'adesione del Comune alla rete Sprar, la quale "è stata pensata come strumento di seconda accoglienza destinata a coloro che ottengono il permesso di soggiorno come rifugiati, quindi di persone che già sono titolari di una forma di protezione internazionale, non quindi per ospitare i falsi profughi che ogni giorno raccattiamo in mare" -spiega Alex Cioni.
Secondo il portavoce del comitato così facendo si sprecano risorse preziose snaturando il senso stesso del sistema di protezione i cui progetti di accoglienza prevedono misure di informazione, accompagnamento e assistenza attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico specifico per i rifugiati".
A margine di queste considerazioni, PrimaNoi ritiene che il Comune di Schio dovrebbe seguire l'esempio dell'amministrazione turritana uscendo dal Sistema. "Utilizzando in questo modo la rete Sprar -attacca Cioni-, siamo all'ennesima presa per i fondelli delle Autorità statali verso gli enti locali e i cittadini, il che deve comportare risposte determinate partendo dal rifiutare ogni tipo di collaborazione con gli organi dello Stato. Tra l'altro il Sindaco sa bene che lo Sprar non garantisce il rispetto delle ridicole quote stabilite dal ministero, quindi Schio se ne lavi le mani lasciando al Prefetto e al Governo, congiuntamente ai collaborazionisti privati, siano essi cooperative o società fittizie create ad hoc per incamerare soldi con l'affare dell'accoglienza, la piena responsabilità della gestione del problema. Saranno loro a doverne rendere conto ai cittadini".

Articoli più letto dell'ultimo mese