Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Il sapere è un dovere


SCHIO, 4 MARZO: INCONTRO PUBBLICO SUL TEMA IMMIGRAZIONE/PROFUGHI

La questione dell'accoglienza dei profughi è esplosa negli ultimi anni drammaticamente in Italia come nel resto d'Europa: cercheremo di capirne di più confrontandoci attraverso un dibattito che vada oltre gli slogan e un approccio pragmatico che ci permetta di affrontare con le informazioni necessarie i dogmi dei fautori dell'accoglienza a prescindere, di coloro cioé che non vanno oltre un approccio ideologico. 
Siamo consapevoli della natura complessa del tema e dalle varie sfaccettature che lo riguarda, ma siamo altresì convinti che il Governo italiano, così come le Autorità europee, non lo stanno affrontando nel modo adeguato, scaricando sugli enti locali e sugli inermi cittadini il pesante fardello. Sembra quasi che non ci sia la volontà di governare efficacemente il fenomeno per poi dire che va accettato in quanto ingovernabile.
Ne parleremo assieme a Luca Steinmman (giornalista), Alessandro Santini (ex operatore associazione umanitaria), e la Sen. Erika Stefani (commissione Giustizia del Senato). 

Hai Facebook, clicca sopra il link 

Articoli più letto dell'ultimo mese