Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Vicenza, soldi agli zingari. E gli italiani onesti muoiono di fame

VICENZA CAMPO NOMADI: ON. BERLATO,CON CRISI CI SONO PRIORITA’ DI STANZIAMENTI, SI PRIVILEGI DRAMMA CITTADINI

"A
pprendo che il Comune di Vicenza, dopo aver ricevuto l'ultimatum sui tempi di realizzazione da Roma, entro l'estate darà il via ai lavori di riqualificazione del campo nomadi di via Cricoli: un progetto finanziato dal Viminale che costerà ai contribuenti 230mila euro.
Onestamente, pur rendendomi conto delle condizioni pessime in cui versa quel campo e pur prendendo atto che esiste una norma che richiede la presenza di aree attrezzate per i nomadi nelle principali città, credo che in un momento di crisi come quello attuale, andrebbero fissate delle priorità, e se ogni giorno assistiamo al dramma di nostri cittadini che sotto il peso dei debiti, della disoccupazione, del non riuscire a sfamare la propria famiglia compiono gesti estremi, ecco, io penso che quei soldi andrebbero utilizzati per altre emergenze".
Lo dichiara Sergio Berlato, deputato al Parlamento europeo del Ppe, e aggiunge: "Non è questione di sperpero di soldi, è questione che di soldi ce n'è sempre meno e mi risulta che ci siano tanti onesti cittadini che spesso non hanno nemmeno più un tetto sotto il quale dormire, e faticano per un pasto caldo".
"Mi domando poi - conclude Berlato- se una volta conclusi i lavori di riqualificazione, chi ci abita si sforzerà di accettare le nostre regole e leggi, o capiterà ancora di leggere nelle cronache locali di episodi di micro-criminalità legati a quegli ambienti".

Articoli più letto dell'ultimo mese