Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Alto vicentino, l'ospedale della discordia

OSPEDALE ALTO VICENTINO, ON. SERGIO BERLATO: DALLA PARTE DEI CITTADINI ALLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE

"Ho partecipato all'inaugurazione dell'ospedale di Santorso perché ho ritenuto doveroso manifestare il mio rispetto e la mia stima nei confronti del personale medico e degli operatori sanitari che, nonostante le innumerevoli difficoltà, si prodigano quotidianamente per garantire un servizio ottimale ai cittadini".
E' quanto dichiara l'on. Berlato, deputato al Parlamento europeo, in merito all'inaugurazione del polo ospedaliero dell'alto vicentino.
"Per quanto riguarda l'inaugurazione della struttura - prosegue l'on. Sergio Berlato - rimangono valide le perplessità che ho più volte sollevato sul sistema del project financing, non certo sullo strumento finanziario di sinergia tra pubblico e privato utilizzato in tutto il mondo, ma sull'interpretazione ed applicazione veneta di questo strumento che merita attente riflessioni e verifiche soprattutto sul suo costo e sul suo reale beneficio per i cittadini.
"Ogni cittadino ha il diritto di avere la garanzie di un servizio sanitario adeguato - prosegue l'europarlamentare - assicurazione che deriva dall'impiego razionale e oculato delle risorse che l'Ente pubblico introita dal pagamento delle tasse pagate dalla collettività.
Abbiamo forti dubbi sul modo in cui il sistema del project financing viene applicato in Veneto.
Dall'applicazione veneta del sistema del project financing non si riesce a capire dove stia il rischio d'impresa per i privati, dal momento che il rischio sembra ricadere prevalentemente sull'Ente pubblico che sembra garantire i guadagni al privato con i soldi della collettività.
Non posso che schierarmi al fianco di chi solleva perplessità sull'opportunità di alcune scelte che si stanno rivelando troppo onerose per i cittadini ai quali non è detto che venga garantito un miglior servizio.
Chi ha chiesto che venga fatta maggiore chiarezza su questo sistema che corre il rischio di indebitare drammaticamente la Regione per il pagamento delle rate del project financing non può essere semplicisticamente bollato come "cialtrone" ma deve essere ascoltato per evitare che la R
egione si trovi presto senza quelle risorse necessarie a garantire i servizi essenziali ai cittadini."

Articoli più letto dell'ultimo mese