Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Velo ok, per la sicurezza o per fare cassa?

SEMAFORI CON “VISTA RED” - ALEX CIONI (PDL SCHIO): INSTALLARE IL CONTASECONDI PER AUMENTARE LA SICUREZZA STRADALE
La sicurezza stradale può essere migliorata in molti modi anche se spesso ci si dimentica che un elemento aggiuntivo di sicurezza sono soprattutto le strade e la segnaletica.
Per andare incontro a questo tipo di esigenza negli ultimi anni Schio si è dotata dei cosiddetti semafori “intelligenti”. 
Oltre a quelli pedonali, che nel contempo rilevano la velocità, ci sono un paio di dispositivi – i Vista Red - per la rilevazione automatica del passaggio con il rosso.
Tutto bene, perché diminuire il numero degli incidenti sulle strade è uno degli obiettivi che una qualsiasi Amministrazione ha il dovere di porsi.
Tanto è vero che da palazzo Garbin hanno deciso di andare oltre annunciando l’installazione in alcune arterie della città di ben 19 colonnine arancioni denominate Velo Ok o Speed Check.
In relazione a questo annuncio il Coordinatore vicario del Pdl solleva qualche perplessità perché i totem Velo Ok sono utili come dissuasori di velocità ma – come spiega Alex Cioni -  “soggetti ai ricorsi degli automobilisti non essendo omologati dal ministero dei Trasporti” a meno che durante il rilevamento non siano presenti gli agenti di Polizia Locale.
“Condivido l’utilizzo di tutti gli strumenti possibili se sono veramente funzionali ad una politica di prevenzione - spiega Alex Cioni – altra cosa è farne uso per perseguitare gli automobilisti al fine di fare cassa”.
In questo senso Cioni fa una proposta al Comune relativa ai Vista Red ma utile anche per tutte le strade ad elevata pericolosità: “Se lo scopo non è di fare cassa, l’amministrazione potrebbe concertare con il Ministero la sperimentazione dei contasecondi da collocare agli impianti semaforici provvisti del sistema Vista Red”.
Per l’esponente del Pdl scledense questo strumento, già in uso in altri paesi europei, “aiuterebbe a favorire l'ordinata circolazione del traffico garantendo una maggiore sicurezza agli utenti della strada ed eviterebbe all’Amministrazione comunale accuse di poca trasparenza”.

L’addetto stampa

Articoli più letto dell'ultimo mese