Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Veneto city: No alle inutili cementificazioni

 
ON. BERLATO (PDL-PPE): VENETO CITY, PIENO SOSTEGNO AL RICORSO DELLA CONFCOMMERCIO CONTRO L’INSEDIAMENTO NEL MIRANESE

Il Capo Vicario della delegazione italianadel PDL nel Partito Popolare europeo, on. Sergio Berlato, commenta il ricorso al Tar della Confcommercio contro Veneto City: 
<< Mi sono già espresso nei mesi scorsi manifestando apertamente la mia convinta contrarietà ad un progetto che distruggerà un'area rurale già minata negli ultimi anni da una urbanizzazione selvaggia giustificata da logiche privatistiche e senza una ben che minima progettualità d'insieme >>.
Il parlamentare europeo si chiede se gli ideatori dell'opera, così come i loro sostenitori, siano << consapevoli non solo dei rischi sull'impatto ambientale ma pure sulla relativa ricaduta economica per tutto quel mondo del piccole e medie imprese, agricolo e commerciale la cui presenza in Veneto rappresenta ancora oggi, nonostante tutto, il tessuto sociale primario che distingue il nostro territorio. Viviamo un'epoca di grande trasformazioni - conclude Berlato -, per cui l'errore più grave e imperdonabile di un amministratore pubblico è di tenere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, dando l'impressione di continuare a privilegiare gli interessi di pochi per calpestare il bene comune >>.

Ufficio stampa
On. Sergio Berlato

Articoli più letto dell'ultimo mese