Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Fratelli d’Italia: occasione persa sul futuro dell’area ex Lanerossi per le ripicche puerili della maggioranza

  N el corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, Fratelli d’Italia ha sostenuto con convinzione la mozione del centro sinistra dedicata al futuro dell’area ex Lanerossi tra via Carducci e via XX Settembre, un comparto strategico nel cuore del centro storico di Schio, da anni in stato di abandono e degrado. "Abbiamo ritenuto che la mozione fosse corretta nel suo impianto iniziale – ha spiegato Alex Cioni, capogruppo a Palazzo Garbin – perché mirava a definire, al di là di quanto prevede il TUEL in termini di competenze della Giunta su questa materia, le regole di ingaggio iniziali, cioè le condizioni politiche e operative da cui partire per affrontare un progetto di rigenerazione urbana di portata storica, non solo per la città di Schio ma per tutto l’Alto Vicentino". Fratelli d’Italia ha presentato e fatto approvare dai proponenti della mozione un emendamento che chiedeva di prevedere un confronto costante con le associazioni di categoria, i commercianti e le imprese...

BACINO DI LAMINAZIONE ALLE ASTE: DOPO DIECI ANNI E TRE ESONDAZIONI, IL COMUNE NON HA ANCORA UN PROGETT


Sul bacino di laminazione previsto in località Aste, l’amministrazione comunale ha risposto alla nostra interrogazione (clicca qui) in modo tanto chiaro quanto sconfortante: ad oggi, non esiste alcun progetto. La nostra interrogazione, discussa in Consiglio comunale, chiedeva conto dello stato di avanzamento del cosiddetto “progetto alternativo” di bacino di laminazione, annunciato dall’assessore ai Lavori Pubblici nel mese di febbraio come sostitutivo rispetto a quello inserito nel bilancio di previsione a fine 2023. 
Volevamo sapere se fossero stati definiti i dettagli tecnici ed economici dell’opera, e con quali tempistiche l’Amministrazione intendesse procedere.
La risposta ottenuta è, purtroppo, una certificazione dell’immobilismo. Dal 2014 – anno della prima esondazione del torrente Caussa nel quartiere della Santissima Trinità – sono passati più di dieci anni, durante i quali si sono verificati altri due episodi alluvionali, con danni e disagi per numerose famiglie residenti. Eppure, nonostante un primo stanziamento in bilancio sia arrivato solo nel 2022, non esiste ancora un progetto definitivo, né tantomeno una tempistica certa. 
Comprendiamo le complessità tecniche, le interlocuzioni con gli enti sovracomunali, e le difficoltà legate ai procedimenti autorizzativi. Ma è lecito chiedersi: è accettabile che, dopo oltre un decennio e tre alluvioni, il Comune di Schio non abbia ancora prodotto uno straccio di progetto da sottoporre alla cittadinanza?
Questa assenza di pianificazione pesa, e non solo sul piano amministrativo. Pesa sul piano politico, perché dimostra un’evidente mancanza di visione nell'affrontare il problema. 
E pesa sul piano delle responsabilità verso i cittadini, che ad ogni pioggia intensa tornano a convivere con l’angoscia dell’acqua in casa.
Noi non ci rassegniamo. Come gruppo consiliare di Fratelli d’Italia continueremo a chiedere chiarezza, trasparenza e soprattutto impegni concreti. Perché chi governa la città ha il dovere di tutelare il territorio e garantire sicurezza ai suoi cittadini. Non tra dieci anni, ma adesso.


Alex Cioni - Gianmario Munari
Gruppo consiliare Fratelli d’Italia

Articoli più letto dell'ultimo mese