Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Schio, effrazioni e vandalismi ai danni degli automobilisti nella zona del Tretto. Fratelli d’Italia interroga il sindaco di Schio Cristina Marigo

Il gruppo consiliare di minoranza Fratelli d’Italia ha presentato un'interrogazione al Sindaco in merito alla crescente preoccupazione per gli atti vandalici e le effrazioni subite dagli automobilisti nella zona del Tretto.
A partire dall'estate scorsa, la zona del Tretto è stata teatro di numerosi episodi di effrazioni ai danni di automobili parcheggiate. Tali episodi, che consistono principalmente nella rottura dei finestrini e nel furto di oggetti lasciati all'interno delle vetture, stanno alimentando un clima di insicurezza e sfiducia, sia tra i residenti che tra i turisti e i visitatori che frequentano l'area per motivi ricreativi.
“Nonostante le numerose segnalazioni da parte dei cittadini -spiegano Alex Cioni e Gianmario Munari- sembrano mancare adeguate misure preventive o di sorveglianza per contrastare il fenomeno. Questi odiosi atti delinquenziali –sottolineano i due consiglieri di FdI- non minano solo la sicurezza percepita nella zona, ma influiscono negativamente anche sull'attrattività del Tretto come destinazione per il tempo libero”.
Con l'interrogazione al sindaco gli esponenti di FdI chiedono al Sindaco e alla Giunta di Schio:
  • Se siano a conoscenza delle numerose segnalazioni relative alle effrazioni delle auto nella zona del Tretto.
  • Quali azioni concrete siano state intraprese o si intendano intraprendere per intensificare i controlli e prevenire ulteriori atti del genere.
  • Se l'amministrazione intenda avviare iniziative di sensibilizzazione rivolte ai residenti e ai visitatori, per promuovere comportamenti più sicuri, come evitare di lasciare oggetti in vista all'interno delle vetture.
"L'insicurezza diffusa tra i cittadini non deve essere ignorata, è perciò necessario un impegno chiaro da parte dell'Amministrazione comunale per garantire il controllo del territorio e la tutela di residenti e visitatori. Il Tretto -hanno concluso Cioni e Munari- è una risorsa importante per Schio, dobbiamo quindi fare tutto il possibile per preservarlo come luogo sicuro e accogliente per tutti".

Articoli più letto dell'ultimo mese