Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

ANCHE A SCHIO PRENDE PIEDE L'USO DEI MONOPATTINI ELETTRICI. IL CONSIGLIERE COMUNALE DEL CENTRO DESTRA ALEX CIONI DEPOSITA UNA INTERROGAZIONE SULLA MOBILITÀ' SOSTENIBILE. "PER LA SICUREZZA STRADALE SERVONO PIU' CONTROLLI E UNA CAMPAGNA INFORMATIVA"

Il capogruppo in Consiglio comunale di SchioCittà Capoluogo Alex Cioni ha depositato una interrogazione ​al sindaco ​sui monopattini elettrici che come mezzi di trasporto sostenibile hanno preso piede anche nella nostra città << ​divenendo in taluni casi - si legge nell'interrogazione - un pericolo per​ i fruitori e per​ la circolazione stradale dovuto per lo più al mancato rispetto delle norme vigenti e del buonsenso >>​.​

Il consigliere del centro destra fa sapere di aver ricevuto alcune segnalazioni da diversi cittadini relative ad un << uso improprio dei monopattini come l'impiego in orario notturno senza giubbotto ad alta visibilità o la circolazione di minorenni senza casco, oppure l'abbandono dei mezzi sui marciapiedi o comunque in spazi in cui limitano la mobilità dei pedoni biciclette o carrozzine, e il mancato rispetto dei limiti di velocità nelle aree pedonali e ciclopedonali ritiene che questo sia un mezzo di mobilità >>. 

Cioni ricorda che in parlamento è in discussione una proposta di legge sul tema dei monopattini finalizzata a regolamentare in maniera più efficace la normativa attualmente in vigore. << Disciplinare la micro mobilità con i monopattini elettrici o mezzi similari è essenziale per la sicurezza – sottolinea il consigliere comunale - chiedendo nel contempo al sindaco << di mettere in atto tutto ciò che è nelle sue competenze per applicare gli strumenti idonei a regolamentare l'uso di questo mezzo di trasporto >>.

Al sindaco viene chiesto:

​- ​se l’Amministrazione comunale è a conoscenza delle problematiche qui riportate ed evidenziate dai cittadini;
​- ​se ci sono aree nelle quali è previsto o sarà previsto il divieto dell'utilizzo dei monopattini;
​- ​ se sia opportuno predisporre in città degli stalli specifici con le relative rastrelliere per il parcheggio dei mezzi;​
​- ​se sia opportuno avviare una campagna informativa verso i cittadini sulle regole di circolazione di questi mezzi;​​- ​se da quando è entrata in vigore la regolamentazione dell'utilizzo di questi mezzi ci sono stati controlli da parte degli enti preposti e se sono state accertate sanzioni.

Articoli più letto dell'ultimo mese