Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

SCHIO. RISPETTO ALL'ANNO SCORSO CALANO DI UNA VENTINA I RICHIEDENTI ASILO OSPITATI DALLE COOPERATIVE, SONO INVECE UNA NOVANTINA I MIGRANTI CON RESIDENZA ANAGRAFICA. DAL 2015 I MIGRANTI ACCOLTI IN CITTA' SONO COSTATI AI CONTRIBUENTI MILIONI DI EURO

Al 31 gennaio di due anni fa i richiedenti asilo ospitati in città erano circa 200 mentre l’anno scorso sono scesi a 135. L'aggiornamento dei migranti presenti in città è richiesto annualmente dall’esponente di Fratelli d’Italia e capogruppo in Consiglio comunale di SchioCittà Capoluogo Alex Cioni. La risposta arrivata al consigliere ha certificato che al 31 marzo di quest'anno i << sedicenti profughi accolti dalle cooperative e distribuiti in numerosi appartamenti della città sono ancora 115 >> di cui 89 hanno chiesto e ottenuto la residenza anagrafica essendo stabilmente a Schio da più di tre mesi. Quella dei richiedenti asilo è una presenza che comunque è destinata a crescere visto il considerevole aumento degli sbarchi avvenuti dall'inizio dell'anno.
<< Proprio in questi ultimi giorni sono state segnalate delle aggressioni a scopo di furto commessi presumibilmente da quei perdigiorno che su biciclette spesso rubate stazionano in giro per la città gravando sulle tasche dei contribuenti italiani. Dal 2015 – spiega ancora Cioni – i sedicenti profughi arrivati in città sono costati qualche milione di euro >>.
Fino al decreto Salvini i richiedenti asilo costavano 35 euro circa al giorno per persona, dal 2018 i soldi erogati alle cooperative hanno subito un taglio di circa 10 euro. In sostanza la media giornaliera pro capite che viene spesa varia dai 19 euro per i centri di accoglienza più grossi, fino a 26 per gli appartamenti con accoglienza “individuale”. Considerato che a Schio queste persone vivono tutti in appartamenti è facile risalire ai costi dell'accoglienza.
<< Stiamo parlando di una valanga di soldi che se li avessimo bruciati nell'inceneritore avrebbero avuto una funzione più utile. C'è chi chiede più immigrati come gli attivisti del centro sociale Arcadia che dal primo di aprile stanno occupando abusivamente un immobile di proprietà comunale – sottolinea l'esponente di Fratelli d’Italia - celandosi dietro il nobile paravento della solidarietà. In realtà - conclude il consigliere – questa non è solidarietà ma la conseguenza di una visione ideologica di chi odia la propria nazione, la sua storia e la sua identità nel nome di un mondo nel quale le differenze non sono più una ricchezza ma qualcosa da cancellare >>.
Va ricordato che proprio sul tema delle residenza anagrafica ai migranti,
il Comune di Schio era stato trascinato in tribunale da un richiedente asilo che si era visto bocciare l’iscrizione. Il ministero dell'Interno e il tribunale di Venezia diedero ragione al Comune ma sulla questione è evidente che le valutazioni di tipo giuridico rimangono ancora oggetto di confronto non solo politico ma tra gli stessi costituzionalisti.

Articoli più letto dell'ultimo mese