Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Fratelli d’Italia: occasione persa sul futuro dell’area ex Lanerossi per le ripicche puerili della maggioranza

  N el corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, Fratelli d’Italia ha sostenuto con convinzione la mozione del centro sinistra dedicata al futuro dell’area ex Lanerossi tra via Carducci e via XX Settembre, un comparto strategico nel cuore del centro storico di Schio, da anni in stato di abandono e degrado. "Abbiamo ritenuto che la mozione fosse corretta nel suo impianto iniziale – ha spiegato Alex Cioni, capogruppo a Palazzo Garbin – perché mirava a definire, al di là di quanto prevede il TUEL in termini di competenze della Giunta su questa materia, le regole di ingaggio iniziali, cioè le condizioni politiche e operative da cui partire per affrontare un progetto di rigenerazione urbana di portata storica, non solo per la città di Schio ma per tutto l’Alto Vicentino". Fratelli d’Italia ha presentato e fatto approvare dai proponenti della mozione un emendamento che chiedeva di prevedere un confronto costante con le associazioni di categoria, i commercianti e le imprese...

Il Piave mormorò, non passa lo straniero


COMITATO 24 MAGGIO - GIURAMENTO SUL PIAVE 

PROGRAMMA 
24 Maggio, Breda di Piave (TV)-Località Saletto via del Passo (uscita autostrada Treviso Nord)  
ORE 10.30 a Fagarè della Battaglia ONORE AI CADUTI DEL PIAVE CON DEPOSIZIONE CORONA, con presenza autorità e parlamentari, sulla strada Treviso-Oderzo, in comune di San Biagio di Callalta, un paio di chilometri prima del luogo dove si svolge l’evento sono sepolti i resti di 5191 soldati identificati, 5350 soldati ignoti, di un austroungarico e di un americano. Tutti caduti nelle due battaglie del Piave. Sulla facciata è scolpita una frase della celebre Canzone: "Il Piave mormorò non passa lo straniero".
ORE 11.00 a Saletto di Breda di Piave.Saluti del Sindaco di Breda di Piave e delle autorità provinciali e regionali invitate. Benvenuto del Comitato 24 Maggio e visita guidata ai luoghi della Battaglia del Piave a cura dell’Associazione Argine Maestro che si è impegnata nel restauro di alcune trincee ed in iniziative rievocative.I ragazzi della associazione accompagneranno i visitatori al "MOLINO DELLA SEGA".Correva l’anno 1917, i ragazzi del ’99, a cui è dedicato il monumento, combatterono contro le truppe austroungariche impedendone l’avanzata sul Piave.
ORE 11.30 Lettura delle lettere dal fronte dei Soldati sul Piave a cura di Gino Bazzan, editrice il Torchio
ORE 12.00 DIBATTITO SUL TEMA “IL PIAVE MORMORA ANCORA”. Interventi di :StefanoZecchi scrittore,Ignazio La Russa già Ministro difesa, Marco Valle scrittore, Fabio Andriola Direttore “Storia in Rete”,Enzo Vanzan padre medaglia d’oro,Gian Micalessin reporter di Guerra ,Sen.Alfredo Mantica ,Marco Zacchera giornalista e Francesco Storace. Sono stati invitati e potranno intervenire tutti i componenti il Consiglio di Amministrazione della Fondazione AN
ORE 13.00 MUSICA:CONCERTO DI INNI E MUSICHE DELLA PATRIA
ORE 15.00. GIURAMENTO SUL PIAVE. Interverventi conclusivi di Franco Mugnai Presidente Fondazione An Marcello Veneziani giornalista,On.Giorgia Meloni.
Sono previsti stand gastronomici, librari, di associazioni e movimenti con momenti di intrattenimento musicale, teatrale ed artistico.E’ previsto il coinvolgimento di associazioni rievocative e combattentistiche e la visita guidata ai luoghi storici del sito
COMITATO 24 MAGGIO - GIURAMENTO SUL PIAVE
Organizzazione Fondazione Alleanza Nazionale-Coordinamento 
Info e adesioni:tel. 3462607767 oppure 3421593369 mail: 24maggiosulpiave@gmail.com

Articoli più letto dell'ultimo mese