Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Il Piave mormorò, non passa lo straniero


COMITATO 24 MAGGIO - GIURAMENTO SUL PIAVE 

PROGRAMMA 
24 Maggio, Breda di Piave (TV)-Località Saletto via del Passo (uscita autostrada Treviso Nord)  
ORE 10.30 a Fagarè della Battaglia ONORE AI CADUTI DEL PIAVE CON DEPOSIZIONE CORONA, con presenza autorità e parlamentari, sulla strada Treviso-Oderzo, in comune di San Biagio di Callalta, un paio di chilometri prima del luogo dove si svolge l’evento sono sepolti i resti di 5191 soldati identificati, 5350 soldati ignoti, di un austroungarico e di un americano. Tutti caduti nelle due battaglie del Piave. Sulla facciata è scolpita una frase della celebre Canzone: "Il Piave mormorò non passa lo straniero".
ORE 11.00 a Saletto di Breda di Piave.Saluti del Sindaco di Breda di Piave e delle autorità provinciali e regionali invitate. Benvenuto del Comitato 24 Maggio e visita guidata ai luoghi della Battaglia del Piave a cura dell’Associazione Argine Maestro che si è impegnata nel restauro di alcune trincee ed in iniziative rievocative.I ragazzi della associazione accompagneranno i visitatori al "MOLINO DELLA SEGA".Correva l’anno 1917, i ragazzi del ’99, a cui è dedicato il monumento, combatterono contro le truppe austroungariche impedendone l’avanzata sul Piave.
ORE 11.30 Lettura delle lettere dal fronte dei Soldati sul Piave a cura di Gino Bazzan, editrice il Torchio
ORE 12.00 DIBATTITO SUL TEMA “IL PIAVE MORMORA ANCORA”. Interventi di :StefanoZecchi scrittore,Ignazio La Russa già Ministro difesa, Marco Valle scrittore, Fabio Andriola Direttore “Storia in Rete”,Enzo Vanzan padre medaglia d’oro,Gian Micalessin reporter di Guerra ,Sen.Alfredo Mantica ,Marco Zacchera giornalista e Francesco Storace. Sono stati invitati e potranno intervenire tutti i componenti il Consiglio di Amministrazione della Fondazione AN
ORE 13.00 MUSICA:CONCERTO DI INNI E MUSICHE DELLA PATRIA
ORE 15.00. GIURAMENTO SUL PIAVE. Interverventi conclusivi di Franco Mugnai Presidente Fondazione An Marcello Veneziani giornalista,On.Giorgia Meloni.
Sono previsti stand gastronomici, librari, di associazioni e movimenti con momenti di intrattenimento musicale, teatrale ed artistico.E’ previsto il coinvolgimento di associazioni rievocative e combattentistiche e la visita guidata ai luoghi storici del sito
COMITATO 24 MAGGIO - GIURAMENTO SUL PIAVE
Organizzazione Fondazione Alleanza Nazionale-Coordinamento 
Info e adesioni:tel. 3462607767 oppure 3421593369 mail: 24maggiosulpiave@gmail.com

Articoli più letto dell'ultimo mese