Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Sul ritorno a Mare Nostrum si è svegliato dal letargo Letta

IMMIGRAZIONE: ALTRI MORTI IN MARE MA IL PROBLEMA NON SI SANA TONANDO A MARE NOSTRUM

Questo strapparsi i capelli per le oltre 300 vittime del mare forza 8 (le onde sono come palazzi, sottolineo come palazzi), mi pare sia il solito teatrino della politica che si manifesta nel più banale gioco delle parti. Come scrissi questa estate, uno Stato serio e sovrano utilizzerebbe i propri militari per prendere possesso delle coste libiche al fine di bloccare in partenza l'infame lavoro dei trafficanti di esseri umani. Invece si discute sull'utilità dell'operazione di ‪#‎marenostrum‬ che utilizzava la Marina militare per soccorrere in mare aperto chiunque si trovasse in un gommone con il risultato di favorire lo stesso traffico e quindi gli affari degli scafisti oltre che mettere a repentaglio la vita stessa degli immigrati.

Il problema dell'immigrazione e dei profughi non si affronta con un pio umanitarismo che è attento solo agli effetti ma non intacca le cause, lo si contrasta in primis difendendo i confini quand'anche marittimi e poi andando alla radice del problema.


Tanto è vero che poi di queste persone (vedi articolo allegato), di cui per la gran parte non sappiamo chi siano e dove siano, non sappiamo di cosa farne lasciandole a bivaccare nei centri d'accoglienza o in alberghi a 3 stelle, mentre nel contempo abbiamo pensionati alla fame e senza riscaldamento, giovani disoccupati e famiglie di connazionali che vivono al limite della sopravvivenza. 

Non mi vergogno di essere italiano ma l'Italia retta dall'attuale classe dirigente mi mette quanto meno -per usare un eufemismo - in imbarazzo

Alex Cioni

Articoli più letto dell'ultimo mese