Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Questa Europa non ci piace

ON. SERGIO BERLATO (FDI-AN): "VOTARE ALLE PROSSIME ELEZIONI EUROPEE E' FONDAMENTALE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO IN EUROPA"

"Le soluzioni ai problemi che interessano l'Europa devono essere proposte dalla politica e dalle persone che si candidano a rappresentare i cittadini all'interno del Parlamento europeo." A dichiaralo è l'On. Sergio Berlato, deputato italiano al Parlamento europeo candidato con Fratelli d'Italia-Alleanza nazionale nel collegio Nord-Est. 
"I candidati dovrebbero avere un contatto diretto con il territorio di appartenenza e mostrare un'attenzione particolare per le esigenze concrete delle persone. Contrariamente a quello che si pensa - sottolinea Sergio Berlato - il Parlamento europeo ha acquisito nel corso degli anni un'importanza sempre maggiore, ottenendo la possibilità di votare, insieme al Consiglio, su tutte le proposte legislative della Commissione e di avere l'ultima parola per quanto riguarda il bilancio dell'Unione europea. 
Servono idee forti e messaggi chiari - continua Berlato - bisogna fare tutto il possibile per spiegare ai cittadini quanto è importante per l'Italia essere ben rappresentata a Bruxelles. Se le persone non si esprimono attraverso il voto - conclude Sergio Berlato - preferendo la via dell'astensionismo, il rischio è che le scelte politiche vengano comunque adottate da altri soggetti, i quali rispondono a tutti tranne che ai cittadini."

Ufficio stampa
On. Sergio Berlato

Articoli più letto dell'ultimo mese