Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Europee 2014 non come le altre

SOSTITUIRE L'EUROPA DEI TECNOCRATI CON L'EUROPA DEI POPOLI

A maggio si vota per le europee. Una tornata elettorale che per anni non ha interessato quasi nessuno, se non gli aspiranti candidati, di solito “trombati” alle elezioni politiche nazionali, in cerca di una collocazione ben retribuita.
Quest’anno, però, per gli ovvi motivi che tutti ben conosciamo, le elezioni europee si annunciano quasi come un referendum tra favorevoli all’Europa, così è e costi quel che costi, e i cd euroscettici che includono appunto gli “scettici“, liste apertamente anti-Euro, regionalisti, separatisti e molti che per ottenere un po’ di rinnovata visibilità come la novella Forza Italia, puntano tutto sul diffuso e legittimo aggiungo io, malcontento verso le politiche di Bruxelles.
Cosa dovrebbe fare, in questo ping-pong di posizioni alquanto scontate, una vera forza rivoluzionaria?
Come si dovrebbe porre in modo dinamico ed innovativo, senza cadere nella rincorsa di un anti-europeismo cavalcato da molti, se non da troppi, senza scivolare nel campo per questo dei lacche’ di Bruxelles?
E, inoltre, cosa dovrebbe fare una forza identitaria , capace e determinata, una volta giunta nel Parlamento Europeo , cosa in se’ contraddittoria, se non la si vede in un’ottica di avamposto dove combattere la giusta battaglia per una Nuova Europa?
Anzitutto, dovrebbe porre l’accento su una Confederazione politica europea, che superi e trascenda l’attuale impalcatura sovranazionale.
Dovrebbe, inoltre, chiedere a gran voce l’abolizione del Trattato di Maastricht e la sua sostituzione con un nuovo Trattato Europeo, stabilito su basi paritarie. Eguale sorte per il Fiscal Compact ed il Mes.
Dovrebbe anche stabilire nuovi criteri economici e sociali per dare all’Euro, finalmente lo status di moneta sovrana fuori dai parametri monetaristi ed il vincolo alla sua emissione alle diverse Banche Centrali nazionali, con una Banca Centrale Europea che svolga il ruolo di mera supervisione, ma vincolata alle decisioni politiche degli Stati Confederati e non in totale autonomia come avviene ora.
Dovrebbe stabilire dazi e misure protezionistiche verso capitali e merci extraeuropee, privilegiando lo scambio “interno” allo spazio europeo, e la stipula di Trattati bilaterali con la Russia e gli Stati rivieraschi del Mediterraneo.
Dovrebbe proporre la chiusura dello spazio europeo ai cittadini extraeuropei, in attesa di una vera politica comune sull’immigrazione che venga adottato a livello Confederale.
Dovrebbe, in conclusione, porre le basi teoriche, attraverso la proposizione di misure concrete da adottare subito, per la costruzione di quell’Europa dei Popoli che sostituisca questa Europa dei tecnocrati, senza cadere nel campo dei velleitari reazionari antieuropei tout – court.


Carlo Bonney

Articoli più letto dell'ultimo mese