Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio. Sicurezza urbana: i fatti di queste ore smentiscono il sindaco che parlava di “narrazione fuorviante”

N ell’arco di poche ore, tra venerdì e sabato, il centro di Schio è stato teatro di due episodi che riportano l’attenzione sul tema della sicurezza urbana . Venerdì pomeriggio uno studente è stato aggredito e rapinato alla stazione delle corriere da un gruppo di giovani stranieri, uno dei quali armato di coltello. Il giorno successivo, la Polizia Locale è intervenuta nel cuore del centro storico, in un alloggio popolare, dove si trovavano tre cittadini stranieri irregolari nascosti abusivamente all’interno dell’abitazione assegnata a una donna italiana, ora destinataria di provvedimenti e sanzioni. Due episodi distinti ma accomunati da un denominatore comune: la presenza di situazioni di illegalità che, da tempo, Fratelli d’Italia denuncia pubblicamente. "Non serve creare allarmismi, ma non si può nemmeno continuare a minimizzare". "I fatti di questi giorni confermano che i problemi di sicurezza e di decoro urbano non sono il frutto di 'narrazioni fuorvianti...

Magrè, parco inclusivo di via Pio X: “Ascoltare i cittadini e rafforzare la prevenzione”

Nei giorni scorsi alcuni cittadini ci hanno segnalato alcuni problemi al parco inclusivo di Magrè, nato con l’obiettivo di offrire spazi di socialità e gioco accessibili a tutti, in particolare ai bambini con disabilità.
A seguito della nostra interrogazione, l’amministrazione comunale ha fornito una risposta sulla quale interviene con un commento il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin (clicca qui)  Alex Cioni.

“Prendiamo atto che, secondo quanto riferito dal Comune e dalla Polizia Locale, l’area viene monitorata con regolarità e che le strutture risultano in buone condizioni -spiega Cioni. Tuttavia, non possiamo ignorare le segnalazioni giunte dai residenti in queste settimane, che lamentano episodi di disturbo e comportamenti non compatibili con la destinazione del parco. Del resto - prosegue Cioni - se i cittadini continuano a rivolgersi agli amministratori comunali di minoranza, significa che un problema c’è e che va affrontato con attenzione”.
Il capogruppo sottolinea che i controlli effettuati, pur numerosi, non sempre coincidono con le fasce orarie in cui i disagi si manifestano: “Probabilmente serve un’attività di presidio più mirata, anche con pattugliamenti a piedi nelle ore serali, quando si concentrano le situazioni di maggior disagio”. 
Inoltre, l'esponente di Fratelli d'Italia ribadisce anche l’importanza di un approccio educativo: Non basta intervenire solo a posteriori. Occorre promuovere iniziative di sensibilizzazione rivolte ai giovani e alle famiglie, perché la prevenzione resta la chiave per evitare che atteggiamenti incivili si trasformino in veri e propri atti di vandalismo”. 
Il consigliere conclude sottolineando che la tutela del parco inclusivo riguarda l’intera comunità: “Parliamo di un’area pensata per favorire l’incontro, l’inclusione e il gioco dei più piccoli, compresi i bambini con disabilità. Per questo -conclude Cioni- è dovere di tutti garantire che resti uno spazio accogliente e rispettato. Non possiamo permettere che l’incuria di pochi ricada sull’intera comunità”.

Articoli più letto dell'ultimo mese