Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Fratelli d’Italia: occasione persa sul futuro dell’area ex Lanerossi per le ripicche puerili della maggioranza

  N el corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, Fratelli d’Italia ha sostenuto con convinzione la mozione del centro sinistra dedicata al futuro dell’area ex Lanerossi tra via Carducci e via XX Settembre, un comparto strategico nel cuore del centro storico di Schio, da anni in stato di abandono e degrado. "Abbiamo ritenuto che la mozione fosse corretta nel suo impianto iniziale – ha spiegato Alex Cioni, capogruppo a Palazzo Garbin – perché mirava a definire, al di là di quanto prevede il TUEL in termini di competenze della Giunta su questa materia, le regole di ingaggio iniziali, cioè le condizioni politiche e operative da cui partire per affrontare un progetto di rigenerazione urbana di portata storica, non solo per la città di Schio ma per tutto l’Alto Vicentino". Fratelli d’Italia ha presentato e fatto approvare dai proponenti della mozione un emendamento che chiedeva di prevedere un confronto costante con le associazioni di categoria, i commercianti e le imprese...

Schio, piccioni e degrado urbano: il consigliere Gianmario Munari (FdI) interroga il Sindaco


La presenza massiccia di piccioni nel centro storico di Schio sta diventando un problema sempre più evidente e sentito dalla cittadinanza. A segnalarlo all’amministrazione comunale è il consigliere comunale Gianmario Munari, vice capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin, che ha presentato un’interrogazione per chiedere quali misure concrete si intendano adottare per fronteggiare questa situazione.

“Il centro storico – spiega Munari – è quotidianamente interessato da una presenza incontrollata di piccioni, che con le loro deiezioni imbrattano edifici, marciapiedi, spazi pubblici e aree mercatali, contribuendo al degrado urbano e creando situazioni di rischio igienico-sanitario. È necessario un intervento sistematico e continuativo, non solo per tutelare il decoro della città ma anche per garantire condizioni igieniche adeguate ai cittadini, ai commercianti e ai visitatori”.

Nell’interrogazione si sollecita l’amministrazione a intervenire con regolari operazioni di lavaggio e sanificazione, in particolare nelle aree più colpite come Piazza Almerico da Schio, via Carducci, via Capitano Sella e l’area del mercato. Si chiede inoltre di valutare l’adozione di sistemi di dissuasione visivi, sonori o chimici, oltre a un coinvolgimento diretto dei cittadini, degli amministratori condominiali e delle attività economiche in un’azione più ampia di prevenzione e responsabilizzazione.

“Il Comune non può ignorare il problema – conclude Munari. È tempo di affrontarlo pianificando una strategia a lungo termine, efficace e sostenibile, per ridurre la popolazione dei piccioni e restituire dignità e pulizia agli spazi urbani, in particolare nel cuore della città”.

Articoli più letto dell'ultimo mese