Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

VIABILITA', I CONSIGLIERI SCLEDENSI DI FRATELLI D'ITALIA CIONI E MUNARI INTERROGANO SUL TRAFORO CHE COLLEGA SCHIO A VALDAGNO: "A 25 ANNI DALL'APERTURA DELLA GALLERIA SAREBBE ORA DI PRENDERE IN SERIA CONSIDERAZIONE L'ELIMINAZIONE DEL PIZZO CUI SONO SOGGETTI GLI AUTOMOBILISTI"



Torna d’attualità l’annoso tema dei costi di manutenzione del traforo che collega Schio e Valdagno e l’eliminazione del pedaggio. A interrogare l’Amministrazione comunale sono i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia di Schio Alex Cioni e Gianmario Munari. 
I due consiglieri ricordano che l’infrastruttura venne inaugurata nel 1999 consentendo la diminuzione del tempo di percorrenza necessario a mettere in comunicazione i due centri abitati. Il traforo, che è in carico all’ente provinciale Viabilità, “non rappresenta unicamente un elemento strategico per la viabilità del territorio – hanno scritto i due consiglieri -, bensì un tassello per realizzare quell'integrazione amministrativa di cui tanto si parla dagli anni novanta finalizzata a sviluppare l’idea di città metropolitana, ovvero di città diffusa dell’alto vicentino”.
Eppure, nei primi anni di apertura della galleria, i passaggi furono pochi a causa delle tariffe troppo costose, mentre a margine della riduzione del pedaggio si è registrato un progressivo e costante aumento dei passaggi veicolari. Secondo Cioni e Munari il costo del pedaggio è comunque "ancora troppo oneroso in particolare per i mezzi pesanti come hanno più volte sottolineato anche i rappresentanti delle categorie economiche del territorio”.
Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia ha quindi richiesto di ricevere i dati sui passaggi registrati negli ultimi dieci anni suddivisi per classe e i relativi incassi con i costi di manutenzione dell’infrastruttura. “Pensiamo sia arrivata l’ora di togliere il pizzo su quel tratto di strada, prima però vogliamo verificare sulla base dei conti se la proposta è fattibile o se almeno è ipotizzabile una ulteriore riduzione in particolare a beneficio dei mezzi pesanti e per il traffico commerciale che continua a preferire la strada di Priabona con tutti i problemi di traffico che si riscontrano sulla Priabonese in particolare a causa dei camion”.

Articoli più letto dell'ultimo mese