Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Schio, consiglio comunale: FdI, su Piazza Statuto e inceneritore chiarezza mancata e politiche ideologiche


"In riferimento ai lavori di Piazza Statuto e al monumento che sarà collocato davanti al municipio, abbiamo chiesto chiarezza e trasparenza sul futuro di uno spazio così importante per la città, eppure il sindaco ha perso l’occasione per informare correttamente i cittadini. Se, in sostituzione alla scultura bronzea di Alessandro Rossi, ci sono altre proposte sul tavolo, per quale motivo non dire precisamente alla città quali sono? Si parla spesso di condivisione con la comunità, ma quando arriva il momento di rispondere a domande precise, si ricade nel classico politichese.
Sulla questione di AVA e dell'inceneritore, che con la sua rete di teleriscaldamento offre alla città un servizio virtuoso anche per l'ambiente e l'aria che respiriamo, conoscevamo già le risposte che ci sarebbero state date. Tuttavia, per noi era fondamentale riportare la discussione in consiglio comunale, il luogo corretto per affrontare temi così delicati che riguardano indistintamente tutti i cittadini. In queste settimane non ci è piaciuto vedere alcuni esponenti della maggioranza e della giunta usare i social network per infiammare gli animi senza un reale confronto costruttivo.
Se sulla fusione con Soraris ci sono delle ragioni che hanno anche una loro parziale validità, sul resto dei quesiti è inutile dire che le risposte forniteci non ci hanno convinto: non solo contenevano inesattezze tecniche, ma riflettono ancora una volta quell'approccio ideologico pseudo ambientalista e antiscientifico che la maggioranza porta avanti da anni.
Noi comunque continueremo a lavorare per una Schio più informata e consapevole" -hanno sottolineato Cioni e Munari di Fratelli d'Italia.

Articoli più letto dell'ultimo mese