Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

SCHIO, FURTI IN APPARTAMENTO: NEL 2023 CALANO I CASI DENUNCIATI ALLE FORZE DELL'ORDINE. AVANTI CON IL CONTROLLO DI VICINATO


Dati alla mano dal 2014 al 2021 la città ha visto un progressivo aumento dei casi di furti in appartamento: dai 45 casi denunciati nel 2015 ai 160 del 2021. Negli ultimi due anni le denunce sono scese a 145 nel 2022 e 112 nel 2023.
“Un adeguato presidio del territorio da parte delle Forze dell’Ordine è la condizione basilare per scongiurare fenomeni di criminalità come i furti in appartamento – spiega il consigliere comunale Alex Cioni. Pur tuttavia i cittadini devono essere consapevoli che questo odioso fenomeno va ostacolato con degli accorgimenti a cui non sempre si da molta importanza”.
L’esponente di Fratelli d’Italia fa riferimento al progetto del Controllo di Vicinato. 
“In questi 5 anni mi sono fatto promotore del progetto per antonomasia della sicurezza partecipata, nonostante l’iniziale parere negativo dell’amministrazione comunale. Il controllo di vicinato ha la funzione di renderci partecipi in maniera attiva della sicurezza delle nostre case tenendo un approccio di solidarietà e condivisione con i vicini di casa. Questo è un percorso molto importante che non va dato per scontato ma va portato avanti con costanza attraverso delle ricorrenti campagne di sensibilizzazione e incontri pubblici”.
Cioni coglie l’occasione per esprimere riconoscenza ai carabinieri e in particolare al comandante della compagnia che dal suo arrivo a Schio quasi due anni fa “ha impresso una svolta decisiva assicurando una presenza dell’Arma in città che non si vedeva da anni”.
Il consigliere non risparmia una frecciatina alla maggioranza. “Ad ogni campagna elettorale Orsi e i suoi non si fanno scappare l’occasione di rilanciare la proposta del commissariato di Polizia in città. Per una banale questione di serietà bisognerebbe smetterla con le proposte pilatesche. Si lavori piuttosto a degli obiettivi concreti e realizzabili -conclude Cioni- come il rafforzamento della propria Polizia Locale e intervenendo con le dovute relazioni istituzionali per garantire al proprio territorio un'adeguata e costante presenza dell'Arma dei carabinieri e della Guardia di Finanza".

Articoli più letto dell'ultimo mese