Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

SCHIO, SUI MEDICI DI BASE IN SERVIZIO IN CITTA' ARRIVA L'INTERROGAZIONE DI SCHIOCITTA' CAPOLUOGO

<< Il tema dei Medici di Medicina Generale comunemente conosciuti come medici di famiglia << non è un argomento di pertinenza diretta del sindaco ma la carenza di medici di base è comunque un problema che di riflesso tocca anche le amministrazioni comunali essendo la medicina territoriale, e così dovrebbe rimanere, un servizio primario garantito ai cittadini >> - spiega il capogruppo di SchioCittà Capoluogo ed esponente di Fratelli d'Italia Alex Cioni.
<< Nelle prime fasi epidemiologiche di Covid 19 - prosegue il consigliere - sono venuti a galla quelli che erano alcuni problemi già esistenti nel sistema sanitario nazionale ponendo in evidenza il valore strategico dei presidi territoriali e dei medici di base >>. 
Con l'interrogazione al sindaco di Schio Cioni chiede di conoscere "quanti sono i medici di base attualmente in servizio nel territorio comunale di Schio" e se i medici attualmente operativi "assicurano la copertura dei suoi 39 mila abitanti e quanti tra i medici di base attualmente in servizio è previsto il collocamento in pensione tra quest’anno e il biennio 2023 e 2024".
<< In altre zone della provincia la collocazione in pensione dei medici di famiglia senza altrettante sostituzioni sta pesando in primis sulle fasce della popolazione più fragile - sottolinea Cioni . E' quindi essenziale essere in possesso di una fotografia aggiornata sui possibili scenari che su questo delicato fronte potranno verificarsi nei prossimi anni anche nella nostra città >>.

Articoli più letto dell'ultimo mese