Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

SCHIO, ESCALATION DI CAMPEGGI ABUSIVI DI ZINGARI IN ZONA INDUSTRIALE. IL CONSIGLIERE DEL CENTRODESTRA CIONI SCRIVE AL SINDACO


"Nonostante le continue segnalazioni e, va detto, i puntuali interventi della Polizia Locale, i medesimi soggetti ritornano piazzandosi con camper, tavolini, panni stesi e persino piscine gonfiabili per bambini trasformando la strada e la pista ciclabile nel cortile di casa propria" - racconta il consigliere di SchioCittà Capoluogo ed esponente di Fratelli d'Italia Alex Cioni.
"Quello che fa arrabbiare di più la cittadinanza è l'abbandono dei rifiuti per strada. Un comportamento odioso che infastidisce quasi di più della presenza stessa dei bivacchi abusivi" - sottolinea Cioni.
Dal punto di vista normativo il Regolamento di Polizia Urbana del Comune vieta ogni tipo di campeggio abusivo su suolo pubblico e privato.
Un divieto che prevede delle sanzioni che poi però non vengono mai pagate in quanto i nuclei familiari si dichiarano nullatenenti. Il consigliere del centrodestra ricorda che "che dal 2016 al marzo del 2021 sono state comminate 105 sanzioni per violazione dell'articolo 41 del Regolamento qui citato e 57 ordinanze di ingiunzione".
Sull'aspetto che le sanzioni non vengono mai pagate Cioni fa presente che "con ogni probabilità questi nuclei familiari beneficiano del Reddito di cittadinanza ed essendo tutti i componenti senza reddito e con minori a carico l'assegno statale sarà corposo e non di poche centinaia di euro. Esiste un giudice a Vicenza disposto a fargli pagare qualcosa? O a loro tutto è dovuto?" - si chiede retoricamente il capogruppo di SchioCittà CapoluogoSui bivacchi di queste ultime settimane il consigliere comunale scledense ha presentato una interrogazione al sindaco Valter Orsi.

Articoli più letto dell'ultimo mese