Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Adesione al corteo degli azionisti truffati/VIDEO


IERI UNA DELEGAZIONE DI PRIMANOI HA PRESENZIATO A VICENZA ASSIEME AGLI AZIONISTI DI BPVI

Alla chiamata degli azionisti truffati, ieri mattina a Vicenza hanno risposto centinaia di cittadini, associazioni dei consumatori e comitati di cittadini tra cui il comitato spontaneo PrimaNoi che ci tiene a fare presente che la partecipazione è stata "un atto dovuto di solidarietà verso i tanti drammi che molti vicentini e veneti stanno affrontando a causa della nota vicenda che vede tra il banco degli imputati elementi del cda della Popolare di Vicenza con in testa il capo dei ladroni Gianni Zonin". 

Un'adesione - sottolineano gli attivisti di PrimaNoi - volta a dimostrare coi fatti che non tutti si girano dall'altra parte e per  sancire un principio solidaristico. 
I rappresentanti del comitato, nel rilevare la vergognosa assenza del sindaco di Vicenza oltre che presidente della Provincia Achille Variati, spiegano che "non conta essere coinvolti direttamente nelle vicende o come in questo caso nella truffa legalizzata delle banche popolari ma conta sancire l'ideale primordiale di convivenza civile per un tornare ad essere comunità nel concreto, creando una rete di solidarietà e di partecipazione attiva utile ad unire gli sforzi, non solo in difesa di noi cittadini, ma per rivendicare con maggiore forza ed efficacia i nostri diritti troppo spesso calpestati da istituzioni politiche o economiche, troppo spesso impegnate a pescare nel torbido per garantirsi i propri privilegi. Variati, o chi per esso, avrebbe dovuto essere in prima fila, invece ancora una volta abbiamo a che fare con politici che pensano prima agli immigrati sbarcati a Lampedusa piuttosto che ai propri concittadini". 

Articoli più letto dell'ultimo mese